logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09282025-160109


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
TUPU, MIRUNA ELENA
URN
etd-09282025-160109
Titolo
La difesa nel processo tributario: l’appello incidentale come strumento di impugnazione nel secondo grado di giudizio
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDE
Relatori
relatore Prof.ssa Bellé, Brunella
Parole chiave
  • appello incidentale
  • appello principale
  • controdeduzioni
  • diritto di difesa
  • giusto processo
  • soccombenza parziale
  • soccombenza reciproca
Data inizio appello
16/10/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
Il presente lavoro si propone di esaminare l’appello incidentale nel processo tributario come strumento decisivo di tutela del diritto di difesa sancito dall’art. 24, Cost.. Dopo una prima analisi del profilo storico-evolutivo del sistema di giustizia tributaria e dell’iter processuale del giudizio tributario, la ricerca inquadra i tratti generali dei mezzi d’impugnazione previsti dall’ordinamento, per poi focalizzare l’attenzione sul caso in cui la sentenza di I grado accolga solo in parte il ricorso presentato dinanzi alla Corte di giustizia tributaria di I grado, generando una situazione di parziale e reciproca soccombenza tra le parti processuali. In questa circostanza la parte parzialmente vittoriosa può proporre appello incidentale al fine di contestare specifici punti della sentenza di I grado ritenuti ingiusti e sfavorevoli. In relazione a tale strumento processuale di gravame verranno analizzati il perimetro normativo, nonché termini e modalità di proposizione, per poi proseguire con l’analisi dell’appello incidentale nella sua versione “tardiva”. Da ultimo, la presente trattazione si propone di analizzare i principali profili di criticità legati alla proposizione dell’appello incidentale, con particolare riferimento alla sua utilità pratica, le tempistiche processuali di risoluzione della controversia, nonché i possibili limiti dovuti a termini di proposizione particolarmente stringenti.
This work aims to examine the “appello incidentale” in tax litigation as a decisive instrument for safeguarding the right of defense enshrined in Article 24 of the Constitution. Following an initial analysis of the historical and evolutionary development of tax justice and the procedural course of tax proceedings, the research outlines the general features of the remedies available under the legal system, before focusing on the situation in which the first-instance judgment partially upholds the claim brought before the tax court of first instance, thereby creating a situation of partial and reciprocal defeat between the parties. In such a circumstance, the party that is only partially successful may file a “appello incidentale” in order to challenge specific aspects of the first-instance judgment deemed unfair or unfavorable. With regard to this procedural remedy, the study examines the legal framework as well as the time limits and methods for filing, before proceeding to an analysis of the so-called “late appello incidentale”. Finally, the discussion addresses the main critical issues connected to the filing of a “appello incidentale”, with particular reference to its practical usefulness, the procedural timing of dispute resolution, and the potential limitations arising from particularly stringent filing deadlines.
File