Tesi etd-09262025-113847 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
INGALLINESI, EMILIANO
URN
etd-09262025-113847
Titolo
Transizione verso una Supply Chain 5.0: analisi strutturale della logistica evolutiva e il Toyota Production System come punto di svolta nella logistica contemporanea
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Prof. Giannini, Marco
Parole chiave
- innovazione
- logistica
- Supply Chain
- Toyota
Data inizio appello
16/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
16/10/2095
Riassunto
In questo elaborato descrivo come la logistica si è evoluta da funzione tradizionale di trasporto e stoccaggio, fino a diventare un pilastro strategico della competitività. Nel primo capitolo viene ricostruito il percorso storico, dalle origini militari alla logistica integrata, fino al Supply Chain Management, evidenziando come digitalizzazione, standardizzazione e globalizzazione abbiano impattato sulla trasformazione dei magazzini e sulla movimentazione e distribuzione in sistemi interconnessi, resilienti e sostenibili.
Il secondo capitolo approfondisce la rivoluzione digitale: la Logistica 4.0, basata su IoT, Big Data, automazione e sistemi cyber-fisici che hanno reso le filiere predittive e adattive; la transizione verso la Logistica 5.0 che introduce invece un approccio human-centric e sostenibile, in cui l’innovazione è al servizio del benessere dei lavoratori e della neutralità climatica. Vengono analizzate nuove tecnologie come digital twin, robotica collaborativa e AI che hanno contribuito al rafforzamento di resilienza, inclusione e circolarità.
Il terzo capitolo analizza il Toyota Production System come punto di svolta: con il Just-in-Time, il Kaizen e il modello keiretsu, Toyota ha dimostrato e continua a dimostrare che efficienza, qualità e resilienza possono coesistere. L’azienda ha saputo adattare i principi lean alle sfide globali, integrando digitalizzazione, sostenibilità e gestione delle crisi. L’eredità Toyota si configura così come un ponte tra tradizione e innovazione, capace di orientare la Supply Chain 5.0.
Ciò rende ad oggi la logistica Toyota un modello per le altre imprese che investono risorse per realizzare una logistica che le renda competitive sul mercato.
Il secondo capitolo approfondisce la rivoluzione digitale: la Logistica 4.0, basata su IoT, Big Data, automazione e sistemi cyber-fisici che hanno reso le filiere predittive e adattive; la transizione verso la Logistica 5.0 che introduce invece un approccio human-centric e sostenibile, in cui l’innovazione è al servizio del benessere dei lavoratori e della neutralità climatica. Vengono analizzate nuove tecnologie come digital twin, robotica collaborativa e AI che hanno contribuito al rafforzamento di resilienza, inclusione e circolarità.
Il terzo capitolo analizza il Toyota Production System come punto di svolta: con il Just-in-Time, il Kaizen e il modello keiretsu, Toyota ha dimostrato e continua a dimostrare che efficienza, qualità e resilienza possono coesistere. L’azienda ha saputo adattare i principi lean alle sfide globali, integrando digitalizzazione, sostenibilità e gestione delle crisi. L’eredità Toyota si configura così come un ponte tra tradizione e innovazione, capace di orientare la Supply Chain 5.0.
Ciò rende ad oggi la logistica Toyota un modello per le altre imprese che investono risorse per realizzare una logistica che le renda competitive sul mercato.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
La tesi non è consultabile. |
|