logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09262025-101133


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MURGIA, ELENA
URN
etd-09262025-101133
Titolo
Invecchiamento demografico e sostenibilità del Welfare State: prospettive per un invecchiamento attivo
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SOCIOLOGIA E MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI
Relatori
relatore Prof. Balestrino, Alessandro
Parole chiave
  • active ageing
  • invecchiamento attivo
  • invecchiamento demografico
  • welfare community
  • welfare state
Data inizio appello
20/10/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’invecchiamento demografico rappresenta una delle principali sfide che le società contemporanee sono chiamate ad affrontare, con importanti conseguenze dal punto di vista economico, sociale e politico. Il presente lavoro nasce con l’obiettivo di analizzare il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione europea e, in particolar modo, italiana, con particolare attenzione all’impatto che tale fenomeno ha sui sistemi di Welfare State. Per questo, dopo una breve descrizione demografica della popolazione europea con focus specifico su quella italiana, vengono analizzate le principali cause dell’invecchiamento demografico: la riduzione della natalità e l’aumento della speranza di vita. Nello specifico, si prendono in considerazione le difficoltà inerenti alla sostenibilità degli attuali sistemi di protezione sociale, con particolare riferimento al Sistema Sanitario Nazionale, il sistema previdenziale e il mercato del lavoro, mettendo in evidenza la necessità di una loro riformulazione.
Tuttavia, l’invecchiamento non deve essere concepito esclusivamente come un problema ma anche e, soprattutto, come un’opportunità: per questo verrà introdotto il concetto di invecchiamento attivo, “active ageing”, quale possibile soluzione. L’invecchiamento attivo, declinato nei suoi tre pilastri della salute, della sicurezza e della partecipazione, è infatti la principale strategia che l’Unione Europea suggerisce ai Paesi membri per affrontare in modo efficace le sfide che l’invecchiamento sta ponendo.
Infine, la tesi esaminerà in che modo, attraverso l’applicazione delle teorie di invecchiamento attivo, il Welfare State tradizionale possa affrontare e superare la sua insostenibilità, transitando verso il cosiddetto Welfare Community. Si tratta, infatti, di un modello misto di welfare in cui i cittadini e, in particolar modo, gli anziani vengono concepiti come risorse attive della società. In conclusione, verrà presentato l’esempio del Civitas Vitae, ovvero la prima Infrastruttura di Coesione Sociale nata in Italia, la quale rappresenta una prima applicazione del Welfare Community.
File