Tesi etd-09262024-145948 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CAMILLIERI, SIMONE
URN
etd-09262024-145948
Titolo
L'IMPATTO ECONOMICO-FINANZIARIO DELLE STRATEGIE DI FORNITURA
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Prof. Giannetti, Riccardo
Parole chiave
- costo complessivo di fornitura
- funzione acquisti
- relazioni di fornitura
- strategie di fornitura
- total cost of ownership
- valutazione delle strategie
Data inizio appello
16/10/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
16/10/2064
Riassunto
Negli ultimi decenni, si è assistito a un aumento dell’instabilità e della complessità dei mercati che ha condotto il passaggio da ambienti relativamente stabili a contesti dinamici caratterizzati da continui mutamenti e incertezza. In un tale contesto, pertanto, la gestione degli acquisti ha assunto una rilevanza strategica significativa. Invero, quest’ultima, se efficacemente realizzata e governata, può contribuire alla capacità delle aziende di essere maggiormente flessibili e resilienti, rafforzando il tal modo la competitività aziendale di lungo periodo.
L’obbiettivo di questa ricerca è quello di analizzare l’impatto economico-finanziario delle strategie di fornitura, identificando e quantificando i riflessi economici, finanziari e patrimoniali associati a tali scelte.
La letteratura esistente evidenzia come le strategie di fornitura possono contribuire alla riduzione dei costi operativi direttamente rilevabili e attribuibili; tuttavia, risulta cruciale comprendere come tali scelte possano comportare dei costi di difficile individuazione e rilevazione con altrettanta rilevanza in termini di impatto economico-finanziario.
Per ottenere una visione completa dei costi di fornitura, il metodo di analisi economica che si propone è il Total Cost of Ownership (TCO). Questo strumento consente di considerare integralmente tutti i costi associati ad una scelta di fornitura, compresi quelli spesso trascurati nei modelli contabili tradizionali. Invero, l’utilizzo del TCO permette di stimare con maggiore precisione gli impatti economico-finanziari delle decisioni di fornitura, evitando di non considerare o di sottostimare i costi nascosti che possono avere un impatto notevole sul conto economico, sullo stato patrimoniale e, di conseguenza, sul rendiconto finanziario.
Questo lavoro si propone di sviluppare, dunque, un approccio manageriale che favorisca una valutazione dell’impatto delle strategie di fornitura sulla redditività aziendale e sulla sostenibilità finanziaria di medio-lungo periodo, permettendo così alle aziende di compiere scelte informate e strategicamente vantaggiose.
L’obbiettivo di questa ricerca è quello di analizzare l’impatto economico-finanziario delle strategie di fornitura, identificando e quantificando i riflessi economici, finanziari e patrimoniali associati a tali scelte.
La letteratura esistente evidenzia come le strategie di fornitura possono contribuire alla riduzione dei costi operativi direttamente rilevabili e attribuibili; tuttavia, risulta cruciale comprendere come tali scelte possano comportare dei costi di difficile individuazione e rilevazione con altrettanta rilevanza in termini di impatto economico-finanziario.
Per ottenere una visione completa dei costi di fornitura, il metodo di analisi economica che si propone è il Total Cost of Ownership (TCO). Questo strumento consente di considerare integralmente tutti i costi associati ad una scelta di fornitura, compresi quelli spesso trascurati nei modelli contabili tradizionali. Invero, l’utilizzo del TCO permette di stimare con maggiore precisione gli impatti economico-finanziari delle decisioni di fornitura, evitando di non considerare o di sottostimare i costi nascosti che possono avere un impatto notevole sul conto economico, sullo stato patrimoniale e, di conseguenza, sul rendiconto finanziario.
Questo lavoro si propone di sviluppare, dunque, un approccio manageriale che favorisca una valutazione dell’impatto delle strategie di fornitura sulla redditività aziendale e sulla sostenibilità finanziaria di medio-lungo periodo, permettendo così alle aziende di compiere scelte informate e strategicamente vantaggiose.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |