Tesi etd-09252025-161406 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
TARABELLA, FEDERICA
URN
etd-09252025-161406
Titolo
Gli strumenti finanziari derivati a bilancio: trading ed hedge accounting tra IAS 39, IFRS 9 e OIC 32.
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDE
Relatori
relatore Prof. Allegrini, Marco
Parole chiave
- derivati
- hedge accounting
- ias 39
- ifrs 9
- oic 32
- risk management
Data inizio appello
16/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
16/10/2095
Riassunto
L’elaborato analizza il trattamento contabile degli strumenti finanziari derivati. L’obiettivo è quello di evidenziare l’evoluzione normativa sul tema e di porre a confronto il diverso trattamento previsto dai principi IAS/IFRS e OIC. L’approccio adottato nella trattazione segue la distinzione tra derivati speculativi e di copertura operata dai principi contabili. Dall’analisi critica della letteratura in riferimento al processo di sostituzione dello IAS 39 con l‘IFRS 9 emerge uno stretto legame tra il fair value e la crisi finanziaria del 2008, negato da una corrente minoritaria. In merito all’hedge accounting, la disamina ha portato alla luce le debolezze dello IAS 39 e mostrato i correttivi adottati dall’IFRS 9 per ridurre lo scollamento tra economic hedge ed hedge accounting. Nel contesto nazionale si è indagato sul processo di emanazione dell’OIC 32 e sul legame con l’IFRS 9 riscontrando una forte importanza a livello dottrinale dell’introduzione di una valutazione al fair value in un bilancio guidato dal postulato di prudenza e dal criterio del costo storico. Nell’analizzare la letteratura internazionale, anche la più recente, si è messo in luce come studi empirici più completi potranno essere realizzati al compimento del progetto Dynamic Risk Management, il quale può configurarsi a sua volta come un nuovo filone di ricerca.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
Tesi non consultabile. |
|