Tesi etd-09252024-120626 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (5 anni)
Autore
GERI, VERONICA
URN
etd-09252024-120626
Titolo
Embolia polmonare e le nuove terapie transcatetere: la tromboaspirazione
Dipartimento
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di studi
MEDICINA D'EMERGENZA URGENZA
Relatori
relatore Prof. Ghiadoni, Lorenzo
correlatore Dott.ssa Novelli, Anna
correlatore Dott.ssa Novelli, Anna
Parole chiave
- Catheter-directed thrombolytic therapy
- Embolia polmonare
- Pulmonary embolism
- Tecnica di riperfusione transcatetere
- Thromboaspiration
- Tromboaspirazione
Data inizio appello
04/11/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
04/11/2094
Riassunto
L’embolia polmonare è una patologia ad elevata incidenza, mortalità significativa e presentazione clinica eterogenea. Una corretta diagnosi e definizione del profilo di rischio del paziente (stato emodinamico, ricerca di segni di sovraccarico ventricolare destro), sono fondamentali per la scelta della strategia terapeutica più idonea. La terapia deve fornire al paziente un supporto emodinamico e ridurre gli effetti della trombosi acuta. Seppur sia chiara la necessità di somministrare la terapia fibrinolitica nei pazienti a rischio alto ed anticoagulante in quelli a rischio basso, gli studi clinici stanno valutando quale sia la corretta gestione dei pazienti a rischio di evoluzione infausta(rischio intermedio-alto),anche alla luce delle emergenti tecniche di riperfusione transcatetere, come la tromboaspirazione. Obiettivo di questo studio osservazionale è quello di dimostrare l’efficacia della tromboaspirazione nei pazienti con embolia polmonare a rischio alto od intermedio-alto, segni ecocardiografici o TC di sovraccarico destro e coinvolgimento dei rami polmonari principali. In linea con la letteratura, sono stati analizzati il miglioramento clinico, testimoniato dalla stabilizzazione dei parametri emodinamici e dalla risoluzione dei segni di sovraccarico destro nelle prime 48 ore e lo sviluppo di complicanze maggiori, soprattutto sanguinamenti. Dall’analisi dei dati preliminari questa tecnica risulta efficace e scevra da complicanze. Obiettivo futuro è quello di realizzare uno studio clinico con un’adeguata numerosità campionaria, soffermandosi sia sull’efficacia delle tecniche transcatetere, che su aspetti rilevanti quali la mortalità e la sopravvivenza.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |