logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09222025-164741


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MORTAGNA, ALBA
URN
etd-09222025-164741
Titolo
Nutrizione e salute muscolo-scheletrica in bambini fragili: analisi comparativa degli introiti alimentari in bambini con paralisi cerebrale infantile e malattie rare
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof.ssa D'Urso, Giuseppina
relatore Prof.ssa Saponaro, Federica
Parole chiave
  • calcio
  • paralisi cerebrale infantile
  • questionario nutrizionale
  • salute muscolo-scheletrica
  • vitamina D
Data inizio appello
08/10/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi si inserisce nel progetto nazionale BIODETECT-CP, volto a studiare la salute dell’unità osso-muscolo nei bambini con paralisi cerebrale infantile (CP) attraverso un approccio multidisciplinare che integra analisi nutrizionali, parametri biochimici e tecniche densitometriche innovative come la REMS (Radiofrequency Echographic Multi Spectrometry). È stato sviluppato e somministrato un questionario nutrizionale per indagare le abitudini alimentari di 26 soggetti (12 con CP, 9 sani e 5 con altre patologie neuromuscolari), stimando l’apporto di macro e micronutrienti chiave. I risultati mostrano che i bambini con CP assumono in media più calcio rispetto ai sani, probabilmente grazie a una maggiore attenzione dietetica, mentre l’apporto di vitamina D è gravemente insufficiente in tutti i gruppi, con valori più bassi nei CP. Per proteine, fosfati e magnesio non emergono differenze sostanziali, mentre la carenza di ferro risulta diffusa trasversalmente, con scarso ricorso all’integrazione. I dati evidenziano quindi la necessità di strategie nutrizionali mirate e di un monitoraggio clinico costante, per prevenire deficit con impatto rilevante sulla crescita, la salute scheletrica e lo sviluppo cognitivo.

This thesis is part of the national BIODETECT-CP project, aimed at studying bone-muscle health in children with cerebral palsy (CP) through a multidisciplinary approach integrating nutritional assessment, biochemical parameters, and innovative densitometric techniques such as REMS (Radiofrequency Echographic Multi Spectrometry). A nutritional questionnaire was developed and administered to 26 subjects (12 with CP, 9 healthy, and 5 with other neuromuscular conditions) to estimate the intake of key macro- and micronutrients. Results show that children with CP consume on average more calcium than healthy peers, likely due to greater dietary attention, while vitamin D intake is severely insufficient across all groups, with the lowest levels in CP. For proteins, phosphates, and magnesium no major differences were found, whereas iron deficiency emerged as widespread, with limited use of supplementation. These findings highlight the need for targeted nutritional strategies and continuous clinical monitoring to prevent deficiencies that may strongly affect growth, bone health, and cognitive development.
File