logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09222025-151716


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CARDOSI, ELENA
URN
etd-09222025-151716
Titolo
I centri di distribuzione urbana: Business Model di un UDC a Lucca
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
MANAGEMENT E CONTROLLO DEI PROCESSI LOGISTICI
Relatori
relatore Ing. Farina, Alessandro
relatore Ing. Lupi, Marino
correlatore Dott. Conte, Daniele
Parole chiave
  • business model
  • financing models
  • FMEA analysis
  • inquinamento
  • logistica urbana
  • Lucca Port
  • modelli di finanziamento
  • pollution
  • UDC
  • urban logistics
  • van platooning
Data inizio appello
16/10/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’obiettivo di questo lavoro di Tesi è sviluppare un modello di business per un centro di distribuzione urbana delle merci (UDC) da implementare nella città di Lucca; volto a superare le criticità che hanno determinato il fallimento di molteplici UDC.
Senza un modello di business ben definito, i centri di distribuzione urbana rischiano di non sopravvivere nel lungo periodo, come dimostrato dal caso del ex UDC di Lucca, il Lucca Port.
Viene affrontato il tema della logistica urbana, caratterizzata da numerose criticità tra cui: congestione del traffico stradale, un alto tasso di incidentalità, viaggi a vuoto distinti da bassi load factor, inquinamento atmosferico e acustico.
In questo contesto, verranno introdotti i centri di distribuzione urbana poiché assumono un ruolo chiave nell’ottimizzare le consegne dell’ultimo miglio logistico.
Nonostante i molteplici benefici, gli UDC presentano diverse barriere operative dovute principalmente alla scarsa partecipazione degli attori logistici. A tal fine, vengono sviluppati una FMEA Analysis e un modello di business, volti ad affrontare queste criticità, fornendo soluzioni concrete e un approccio finanziariamente sostenibile.

The objective of this Thesis work is to develop a business model for an urban distribution center (UDC) to be implemented in the city of Lucca; aimed at overcoming the critical issues that have determined the failure of multiple UDCs.
Without a well-defined business model, urban distribution centers risk not surviving in the long term, as demonstrated by the case of Lucca's former UDC, Lucca Port.
The topic of urban logistics is addressed, characterized by numerous critical issues including: road traffic congestion, a high accident rate, empty trips distinguished by low load factors, air and noise pollution.
In this context, urban distribution centres will be introduced as they take a key role in optimising logistics last mile deliveries.
Despite the multiple benefits, the UDCs present various operational barriers mainly due to the low participation of logistics actors. To this end, an FMEA Analysis and a business model are developed, aimed at addressing these critical issues, providing concrete solutions and a financially sustainable approach.
File