logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09222025-144532


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LANDI, LEONARDO
URN
etd-09222025-144532
Titolo
Startup innovative e operazioni straordinarie
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Prof.ssa Bellé, Brunella
Parole chiave
  • conferimenti
  • fusioni
  • interpello
  • operazioni straordinarie
  • scissioni
  • startup
Data inizio appello
16/10/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
Negli ultimi vent'anni, l'economia globale si è trasformata, spinta dalla tecnologia e dalla digitalizzazione. In questo scenario, le startup innovative sono emerse come catalizzatori di sviluppo, e anche l'Italia ha cercato di colmare il proprio ritardo strutturale introducendo il Decreto-legge n. 179 del 2012. Questo provvedimento ha creato un regime speciale per le startup, offrendo incentivi fiscali e semplificazioni burocratiche per stimolare la nascita di nuove imprese ad alto potenziale.
Se la normativa ha fornito un solido supporto iniziale, ha mostrato delle criticità nella fase successiva, quella delle operazioni straordinarie (fusioni, acquisizioni, conferimenti). Queste operazioni, vitali per la crescita e l'espansione, si scontrano con una normativa che non sempre si allinea in modo coerente con lo status speciale delle startup. L'intersezione tra diritto tributario e societario e il regime delle startup è un punto nevralgico, poiché il mantenimento dei benefici fiscali è condizionato dal rispetto di requisiti che possono essere messi a rischio da queste operazioni.
L'assenza di un'armonizzazione normativa genera incertezza giuridica e fiscale, che può scoraggiare gli imprenditori. La decadenza dalle agevolazioni può essere immediata, e in alcuni casi l'Agenzia delle Entrate ha un margine di discrezionalità che aumenta l'incertezza. C'è una costante tensione tra la necessità di prevenire l'elusione fiscale (controllando le operazioni straordinarie) e la volontà di non ostacolare la crescita di imprese ad alto potenziale. Questa dicotomia evidenzia come la normativa italiana, pur ispirata a favorire l'innovazione, presenti ancora elementi di rigidità.
Il testo sottolinea che la pianificazione fiscale e societaria non è una semplice questione di conformità, ma una leva strategica cruciale per trasformare gli ostacoli in opportunità. L'analisi critica delle operazioni straordinarie e della prassi dell'Agenzia delle Entrate, anche attraverso l'uso di casi concreti, serve a dimostrare la necessità di un'evoluzione normativa che accompagni le startup lungo tutto il loro ciclo di vita, creando un ambiente realmente competitivo e sostenibile.
File