Tesi etd-09222025-142402 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
BERTONE, LAURA
URN
etd-09222025-142402
Titolo
Il trasferimento delle gliptine in convenzionata: una modalità di accesso al farmaco di prossimità per il paziente.
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
FARMACIA
Relatori
relatore Prof.ssa Chetoni, Patrizia
correlatore Dott. Betto, Paolo
correlatore Dott. Betto, Paolo
Parole chiave
- convenzionata
- dpc
- gliptine
Data inizio appello
08/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
08/10/2028
Riassunto
La delibera dell'AIFA sul trasferimento delle gliptine dalla distribuzione diretta/DPC alla convenzionata, in attuazione di quanto previsto dalla Legge di bilancio 2024, ha dato risalto a un tema rimasto critico per anni sotto traccia nella sua necessità di evoluzione ed emerso con forza anche durante la pandemia: l'importanza di garantire un accesso agevole al farmaco sia in un'ottica di equità che di impatto positivo in termini di miglioramento anche dell'aderenza della terapia.
Obbiettivo di questo lavoro è analizzare il percorso cronologico di trasferimento di classi di farmaci, in primis le gliptine, dalla distribuzione ospedaliera a quella convenzionata, analizzando i fondamenti normativi, l'impatto sul paziente, le prospettive future attraverso un'analisi dell'evoluzione del quadro legislativo nazionale.
Obbiettivo di questo lavoro è analizzare il percorso cronologico di trasferimento di classi di farmaci, in primis le gliptine, dalla distribuzione ospedaliera a quella convenzionata, analizzando i fondamenti normativi, l'impatto sul paziente, le prospettive future attraverso un'analisi dell'evoluzione del quadro legislativo nazionale.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
La tesi non è consultabile. |
|