logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09222025-104126


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MELIS, ELIA
URN
etd-09222025-104126
Titolo
L'importanza dei professionisti dell'allenamento e della nutrizione nel miglioramento della composizione corporea.
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof. Demontis, Gian Carlo Alfredo Giuseppe
relatore Dott. Baldi, Loris
Parole chiave
  • allenamento
  • composizione corporea
  • nutrizione
Data inizio appello
08/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
08/10/2028
Riassunto
La letteratura scientifica ha dimostrato come il miglioramento della composizione corporea non possa prescindere da un approccio integrato e multidimensionale, che combini in modo sinergico interventi nutrizionali strutturati e programmi di attività fisica personalizzati. Tali strategie, se correttamente pianificate e supervisionate da professionisti qualificati, si sono rivelate significativamente più efficaci rispetto agli approcci autogestiti, spesso influenzati da conoscenze frammentarie o basate su credenze popolari prive di fondamento scientifico. è evidente che l’integrazione sinergica tra interventi nutrizionali e programmi di esercizio fisico supervisionati rappresenti, a oggi, la strategia più efficace per il miglioramento della composizione corporea. Tuttavia, nonostante la ricchezza degli studi esistenti, la maggior parte delle indagini si è concentrata su popolazioni specifiche (atleti d’élite, soggetti anziani, persone con condizioni patologiche preesistenti ecc.), su protocolli alta- mente controllati o su interventi a breve termine. Inoltre, la comparazione diretta con gruppi di controllo autogestiti, in condizioni di vita reale, risulta ancora poco rappresentata nella letteratura.
Il nostro progetto si distingue per l’intento di colmare parzialmente tale lacuna, proponendo uno studio osservazionale che mette a confronto due gruppi di soggetti praticanti attività fisica con pari frequenza e impegno: uno seguito in modo congiunto da due professionisti (uno in ambito nurizionale e uno in ambito motorio), e l’altro gestito autonomamente, sulla base di conoscenze personali e convinzioni comuni.
File