Tesi etd-09222025-100719 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
VENTURINI, ELISA
URN
etd-09222025-100719
Titolo
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE VERSO I PRODOTTI DI CORTESIA PER L’HOTELLERIE:
IL CASO ALLEGRINI S.P.A
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
MARKETING E RICERCHE DI MERCATO
Relatori
relatore Prof. Masserini, Lucio
Parole chiave
- analisi
- comportamento
- consumatori
- hotellerie
- prodotti di cortesia
- statistica
Data inizio appello
16/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
16/10/2095
Riassunto
Questa tesi si propone di analizzare il comportamento del consumatore finale nei confronti dei prodotti cosmetici e dei profumatori ambientali destinati all’hotellerie. In particolare, l’indagine si concentra sul ruolo dell’esperienza vissuta durante il soggiorno in hotel e su come tale esperienza influenzi l’intenzione di riacquisto personale di questi prodotti.
L’analisi è condotta attraverso un approccio quantitativo, mediante la somministrazione di un questionario strutturato volto a rilevare le preferenze, le percezioni sensoriali e le attitudini dei consumatori. Le principali variabili indagate includono la profumazione, l’estetica del packaging, la percezione di lusso, la sostenibilità, la marca e il valore percepito del prodotto.
I dati raccolti sono stati analizzati tramite strumenti statistici, in particolare la regressione multipla, per individuare i principali driver dell’intenzione di acquisto, e la cluster analysis, per segmentare la domanda in gruppi omogenei. I risultati offrono spunti utili per la definizione di strategie di marketing esperienziale e sensoriale, orientate a valorizzare i touchpoint del soggiorno alberghiero e a incentivare il riacquisto di prodotti testati in situazioni d’uso reali.
L’analisi è condotta attraverso un approccio quantitativo, mediante la somministrazione di un questionario strutturato volto a rilevare le preferenze, le percezioni sensoriali e le attitudini dei consumatori. Le principali variabili indagate includono la profumazione, l’estetica del packaging, la percezione di lusso, la sostenibilità, la marca e il valore percepito del prodotto.
I dati raccolti sono stati analizzati tramite strumenti statistici, in particolare la regressione multipla, per individuare i principali driver dell’intenzione di acquisto, e la cluster analysis, per segmentare la domanda in gruppi omogenei. I risultati offrono spunti utili per la definizione di strategie di marketing esperienziale e sensoriale, orientate a valorizzare i touchpoint del soggiorno alberghiero e a incentivare il riacquisto di prodotti testati in situazioni d’uso reali.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
Tesi non consultabile. |
|