logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09222025-084550


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SCALIA, DIEGO
URN
etd-09222025-084550
Titolo
Blockchain e Trasformazione Digitale: implicazioni e nuovi assetti organizzativi
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Prof.ssa Sassetti, Sara
Parole chiave
  • blockchain
  • trasformazione digitale
Data inizio appello
16/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
16/10/2065
Riassunto
La tesi esplora il fenomeno della trasformazione digitale, evidenziandone l’evoluzione storica, le tecnologie abilitanti e i benefici strategici per le imprese lungo dimensioni operative, decisionali, innovative e di customer experience. La trasformazione digitale viene presentata come un processo sistemico che coinvolge la digitizzazione, digitalizzazione e infine una profonda ridefinizione dei modelli di business, delle strutture organizzative e delle strategie competitive.
Particolare attenzione è dedicata alla tecnologia blockchain, analizzata nei suoi aspetti tecnici fondamentali (nodi, transazioni, blocchi, meccanismi di consenso come Proof of Work e Proof of Stake) e alle sue caratteristiche distintive di sicurezza, immutabilità e decentralizzazione, che la rendono idonea a supportare nuovi paradigmi economici e istituzionali.
La tesi approfondisce l’impatto organizzativo della blockchain, con focus sulla digitalizzazione dei processi aziendali, la ridefinizione della divisione del lavoro e i nuovi assetti regolativi e di coordinamento. Si analizzano le Decentralized Autonomous Organizations (DAO) come forme emergenti di organizzazione digitale, fondate su regole programmabili e governance distribuita, che sfidano i modelli tradizionali introducendo automatismi decisionali e nuovi criteri di fiducia.
Vengono inoltre discussi i benefici e le sfide connesse all’adozione della blockchain e delle DAO, incluse questioni di scalabilità tecnica, interoperabilità, sicurezza e incertezze normative, ponendo l’accento sulla necessità di integrare competenze tecnologiche, giuridiche e organizzative per sfruttarne appieno il potenziale trasformativo.
La tesi presenta la blockchain come infrastruttura digitale generativa capace di abilitare modelli innovativi di collaborazione e governance, con profonde implicazioni per la competitività e la resilienza organizzativa in un contesto economico sempre più digitalizzato e distribuito.
File