logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09202025-154712


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ANNUNZIATA, ANNAMARIA
URN
etd-09202025-154712
Titolo
STUDIO DI METILAZIONE DI GENI ASSOCIATI AL NEUROSVILUPPO IN BAMBINI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO E IN BAMBINI A SVILUPPO NORMOTIPICO
Dipartimento
BIOLOGIA
Corso di studi
BIOLOGIA APPLICATA ALLA BIOMEDICINA
Relatori
relatore Prof. Coppedè, Fabio
Parole chiave
  • disturbo dello spettro autistico
  • epigenetica
  • metilazione del DNA
  • MS-HRM
  • neurosviluppo
Data inizio appello
20/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
20/10/2095
Riassunto
Introduzione. Il disturbo dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorder, ASD) è un complesso disturbo del neurosviluppo che insorge in età infantile ed è caratterizzato da deficit socio-comunicativi, comportamenti ripetitivi, ristrettezza di interessi e ipo/ipersensibilità. La prevalenza di ASD a livello globale è stimata a 1/100 individui con una preponderanza nei maschi rispetto alle femmine (4,4:1). I sintomi compaiono tra i 12 e i 36 mesi d’età, ma la diagnosi viene tuttavia effettuata tra i 3 e i 5 anni. Sebbene l’eziopatogenesi dell’ASD non sia ancora del tutto chiara, il disturbo sembra essere il risultato di una combinazione di fattori genetici e ambientali che concorrono a determinare un quadro di sintomi eterogenei e di varia entità alla base del quale risulta esserci un’alterazione dei geni coinvolti nel neurosviluppo. In tale contesto, sempre più studi stanno dimostrando che le modificazioni epigenetiche coordinano finemente il neurosviluppo e che una loro alterazione svolge un ruolo importante nella patogenesi del disturbo. L’identificazione di alterazioni epigenetiche potrebbe essere la chiave per effettuare una diagnosi precoce e avviare un intervento tempestivo ed efficace che migliori la vita della persona affetta da ASD e della sua famiglia.
Scopo. Dato che numerosi geni coinvolti nel neurosviluppo sono stati trovati alterati nei pazienti con ASD e che l’epigenetica è un fattore che interviene in modo rilevante nel disturbo, in questo elaborato di tesi è stata investigata la metilazione del DNA di alcuni geni del neurosviluppo.
Materiali e metodi. Sono state condotte analisi epigenetiche relativamente alla metilazione dei promotori di 6 geni associati ad ASD e codificanti per proteine coinvolte nel neurosviluppo (OXTR, BDNF, RELN, MECP2, HTR1A e UBE3A) mediante la tecnica Methylation-Sensitive High Resolution Melting (MS-HRM). Le analisi sono state svolte su DNA estratto da campioni di sangue periferico in un gruppo composto da 99 bambini di sesso maschile di età compresa tra i 4 e gli 8 anni, di cui 49 con ASD e 50 con sviluppo normotipico (NT).
Risultati. Le analisi hanno evidenziato un’ipometilazione statisticamente significativa della sequenza promotrice di OXTR nei bambini ASD rispetto ai controlli (p-value=0,009); anche la sequenza del primo promotore del gene BDNF è risultata ipometilata nei bambini ASD rispetto agli NT (p-value=0,04). Per quanto riguarda gli altri geni, non sono state identificate differenze significative nei livelli di metilazione tra i soggetti ASD e NT.
Conclusione. I risultati del presente elaborato di tesi mostrano che i livelli di metilazione dei geni OXTR e BDNF sono alterati nei bambini con ASD.
File