Tesi etd-09202025-154320 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FIRRINCIELI, FEDERICO
URN
etd-09202025-154320
Titolo
Il fenomeno della dispersione incontrollata delle microplastiche nell’ambiente: indagine qualitativa sulla consapevolezza e i timori dei consumatori
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
MARKETING E RICERCHE DI MERCATO
Relatori
relatore Dott. Gandolfo, Alessandro
Parole chiave
- consapevolezza dei consumatori
- indagine qualitativa
- microplastiche
Data inizio appello
16/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
16/10/2095
Riassunto
Le microplastiche, oggi, rappresentano una delle sfide ambientali più urgenti e complesse soprattutto quando la degradazione del materiale plastico avviene in presenza di condizioni ambientali variabili, diffondendosi in tutti gli ecosistemi (aria, acqua, suolo) e penetrando anche nella catena alimentare, arrivando potenzialmente fino all’essere umano.
Pur essendo fondamentale comprendere le dinamiche tecnico-scientifiche della formazione e dispersione delle microplastiche, l’obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare come i consumatori percepiscono il problema e in che modo tale consapevolezza influenzi i comportamenti d’acquisto e le possibili strategie di marketing che le aziende potrebbero attuare. A partire da un inquadramento generale, verranno quindi indagati i livelli di conoscenza, le attitudini e le pratiche quotidiane dei consumatori, con l’obiettivo di cogliere implicazioni utili per le politiche aziendali e ambientali future.
Pur essendo fondamentale comprendere le dinamiche tecnico-scientifiche della formazione e dispersione delle microplastiche, l’obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare come i consumatori percepiscono il problema e in che modo tale consapevolezza influenzi i comportamenti d’acquisto e le possibili strategie di marketing che le aziende potrebbero attuare. A partire da un inquadramento generale, verranno quindi indagati i livelli di conoscenza, le attitudini e le pratiche quotidiane dei consumatori, con l’obiettivo di cogliere implicazioni utili per le politiche aziendali e ambientali future.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
La tesi non è consultabile. |
|