logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09202025-145828


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MARIANI, LORENA
URN
etd-09202025-145828
Titolo
RADICI E FUTURO DELLA CURA: EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA E IMPLEMENTAZIONE DEL PRIMARY NURSING NELLA RSA CONVENTO DI SAN FRANCESCO DELLA CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI BORGO A MOZZANO
Dipartimento
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di studi
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Relatori
relatore Prof.ssa Giunti, Rossella
Parole chiave
  • longe term care
  • Marie Manthey
  • primary nursing
  • rsa
Data inizio appello
21/10/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La presente tesi si propone di descrivere, analizzare e valorizzare il processo di trasformazione organizzativa e assistenziale avviato presso la Residenza Sanitaria Assistenziale Convento San Francesco a partire dal 2015, attraverso l’adozione del modello teorico del Primary Nursing, ispirato agli studi e all’approccio di Marie Manthey, e l’applicazione di modelli organizzativi tipici del “culture change model”.. L’elaborato intende raggiungere i seguenti obiettivi:
1. Ricostruire il contesto organizzativo e assistenziale preesistente, basato sul modello per compiti, evidenziandone limiti e criticità in termini di frammentazione dell’assistenza, ridotta personalizzazione e scarsa valorizzazione delle competenze professionali.
2. Esplicitare i fondamenti teorici e pratici del modello del Primary Nursing, mettendo in luce i concetti chiave di responsabilità, continuità assistenziale, centralità della relazione infermiere–persona assistita e qualità comunicativa all’interno del team di cura.
3. Documentare il percorso di implementazione del nuovo modello presso la struttura, illustrandone le tappe, le strategie adottate, il coinvolgimento del personale, la formazione e l’integrazione progressiva delle figure di supporto.
4. Valutare i cambiamenti osservati in termini di qualità dell’assistenza, clima organizzativo e soddisfazione degli attori coinvolti (ospiti, familiari, operatori), anche attraverso elementi osservativi, testimonianze e indicatori qualitativi.
5. Offrire una riflessione critica e prospettica, fondata sull’esperienza maturata, al fine di delineare possibili sviluppi futuri e ispirare altri contesti assistenziali a intraprendere percorsi analoghi di innovazione e umanizzazione dell’organizzazione infermieristica.
Attraverso questo lavoro, si intende infine contribuire alla valorizzazione dell’identità professionale infermieristica all’interno delle strutture residenziali, ribadendo il ruolo centrale della relazione di cura e della responsabilità clinico-assistenziale come pilastri fondanti di ogni organizzazione sanitaria orientata alla persona.
File