logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09192025-144236


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
POLLINI, FRANCESCO
URN
etd-09192025-144236
Titolo
Studio del comportamento dinamico di edifici sospesi "a ponte" - equipaggiati con dissipatori semi-attivi - sottoposti all'azione del vento
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI CIVILI
Relatori
relatore Prof. Morelli, Francesco
Parole chiave
  • algoritmi di controllo
  • atmospheric turbulence
  • azione del vento
  • bridge suspended buildings
  • comfort and habitability
  • comfort e abitabilità
  • control algorithms
  • dissipatori semi-attivi
  • edifici sospesi a ponte
  • modellazione numerica
  • numerical modeling
  • semi-active dampers
  • smorzamento strutturale
  • structural damping
  • turbolenza atmosferica
  • wind action
Data inizio appello
07/10/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il lavoro di tesi analizza il comportamento dinamico degli edifici sospesi “a ponte” sottoposti ad azioni eoliche, proseguendo un filone di ricerca già avviato in ambito sismico. Questa tipologia strutturale, caratterizzata da elevata deformabilità e lunghi periodi propri, richiede strategie di controllo in grado di garantire sicurezza e comfort degli occupanti. Lo studio si concentra sull’impiego di dissipatori semi-attivi, sistemi “smart” capaci di adattare in tempo reale le proprie proprietà dissipative con un minimo fabbisogno energetico. Mediante modellazione numerica della turbolenza atmosferica, storie di vento a media nulla e simulazioni dinamiche sono state confrontate diverse configurazioni: struttura libera, con dissipatori passivi e con dissipatori semi-attivi governati da algoritmi di controllo. I risultati evidenziano come le soluzioni semi-attive, pur non costituendo una risposta definitiva, offrano una maggiore versatilità rispetto ai sistemi passivi e consentano di ridurre accelerazioni e spostamenti entro i limiti normativi. Rimangono tuttavia criticità legate alla complessità tecnologica e ai costi, che ne limitano l’applicazione pratica. La ricerca contribuisce a delineare un quadro critico di potenzialità e limiti, ponendo le basi per futuri sviluppi sperimentali e applicativi.

This thesis investigates the dynamic behavior of “bridge-type” suspended buildings under wind action, continuing a research path previously focused on seismic loads. This structural configuration, marked by high deformability and long natural vibration periods, requires advanced control strategies to ensure safety and occupant comfort. The study focuses on semi-active dampers, “smart” devices able to adapt their dissipative properties in real time with very low energy demand. Through numerical modeling of atmospheric turbulence, generation of zero-mean wind histories and dynamic simulations, several configurations were compared: uncontrolled structures, passive dampers and semi-active dampers governed by control algorithms. Results show that semi-active systems, although not a definitive solution, provide greater versatility than passive devices and can reduce accelerations and displacements within code-based thresholds. However, issues of technological complexity and high costs still limit their practical application. The research contributes to a critical assessment of the potentials and limitations of semi-active systems, laying the groundwork for future experimental and design developments.
File