Tesi etd-09192025-141152 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BOUHELOUANE, DOUNIA
URN
etd-09192025-141152
Titolo
Caratterizzazione nutrizionale delle vinacce per l'utilizzazione nell'alimentazione del suino
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
BIOSICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI
Relatori
relatore Prof. Serra, Andrea
Parole chiave
- cavitazione idrodinamica
- nutrizione animale
- polifenoli
- sansa
- sottoprodotti agroalimentari
- vinaccia
Data inizio appello
06/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
06/10/2028
Riassunto
L’esperimento rientra in un progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) dal titolo BY-BY WASTE che ha lo scopo di valorizzare i sottoprodotti delle filiere dell'olio d'oliva e del vino. I residui di queste filiere, sansa, acque di vegetazione e vinacce, sono ricchi di composti fenolici con importanti proprietà bioattive e che possono essere utilizzati nella filiera suina. Scopo di questo lavoro è quello di caratterizzare la sansa e la vinaccia. Si propone infine un metodo pilota di estrazione delle vinacce con acque di vegetazione.
L’esperimento è stato suddiviso in due parti; la prima ha riguardato l’indagine della composizione chimica prossimale (sostanza secca, proteine totali, grassi totali e frazione fibrose) ed il contenuto di polifenoli di campioni di sansa e vinaccia in funzione del tipo di estrazione e della denocciolatura (sanse) e del tipo di vinificazione e della zona di origine (vinacce). La seconda parte dell’esperimento ha avuto lo scopo di realizzare estratti da vinaccia di uva rossa utilizzando come estraente le acque di vegetazione delle olive mediante un impianto basato sulla cavitazione idrodinamica.
I risultati dello studio hanno evidenziato una grande variabilità delle sanse e delle vinacce in termini di composizione chimica centesimale e polifenoli totali.
Il processo estrattivo con cavitazione ha dimostrato che il potere antiossidante della vinaccia possa essere valorizzato dall’utilizzo delle acque di vegetazione come estraenti.
L’esperimento è stato suddiviso in due parti; la prima ha riguardato l’indagine della composizione chimica prossimale (sostanza secca, proteine totali, grassi totali e frazione fibrose) ed il contenuto di polifenoli di campioni di sansa e vinaccia in funzione del tipo di estrazione e della denocciolatura (sanse) e del tipo di vinificazione e della zona di origine (vinacce). La seconda parte dell’esperimento ha avuto lo scopo di realizzare estratti da vinaccia di uva rossa utilizzando come estraente le acque di vegetazione delle olive mediante un impianto basato sulla cavitazione idrodinamica.
I risultati dello studio hanno evidenziato una grande variabilità delle sanse e delle vinacce in termini di composizione chimica centesimale e polifenoli totali.
Il processo estrattivo con cavitazione ha dimostrato che il potere antiossidante della vinaccia possa essere valorizzato dall’utilizzo delle acque di vegetazione come estraenti.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
La tesi non è consultabile. |
|