Tesi etd-09192025-124000 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
CARROZZO, ANDREA
URN
etd-09192025-124000
Titolo
Il social media listening come strumento di analisi delle percezioni pubbliche: il caso Nirsevimab e l’immunoprofilassi contro l’RSV in Italia
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof.ssa Rizzo, Caterina
correlatore Dott. Gesualdo, Francesco
correlatore Dott.ssa Casigliani, Virginia
correlatore Dott. Gesualdo, Francesco
correlatore Dott.ssa Casigliani, Virginia
Parole chiave
- immunoprofilassi
- nirsevimab
- respiratory syncytial virus
- rsv
- social media listening
- virus respiratorio sinciziale
Data inizio appello
28/10/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente studio si propone di analizzare la percezione della popolazione generale nei confronti delle nuove strategie di immunoprofilassi contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), con un’attenzione specifica a Nirsevimab, anticorpo monoclonale di recente introduzione.
I risultati evidenziano come la maggior parte dei contenuti relativi a Nirsevimab esprima posizioni neutre o favorevoli, mentre solo una quota minoritaria di post riporti informazioni false o fuorvianti, con l’obiettivo di screditare la campagna di prevenzione. Parallelamente, l’attività di monitoraggio ha consentito di individuare narrative ricorrenti e bisogni informativi, successivamente classificati e sistematizzati dal gruppo di ricerca per orientare future strategie comunicative.
L’introduzione di nuovi strumenti di immunizzazione, se da un lato rappresenta un’opportunità di sanità pubblica, dall’altro solleva sfide legate alla comprensione e all’accettazione sociale. In tale contesto, il social media listening si configura come strumento prezioso per ottenere informazioni tempestive, supportare le istituzioni sanitarie nell’elaborazione di messaggi chiari e coerenti e favorire interventi proattivi volti a rafforzare la fiducia della popolazione nell’immunoprofilassi contro RSV.
This study aims to analyze the perception of the general population regarding new immunoprophylaxis strategies against respiratory syncytial virus (RSV), with a particular focus on Nirsevimab, a recently introduced monoclonal antibody.
The results indicate that the majority of content related to Nirsevimab expressed neutral or favorable positions, while only a small proportion of posts conveyed false or misleading information intended to discredit the prevention campaign. Concurrently, the monitoring activity allowed the identification of recurring narratives and informational gaps, which were subsequently classified and systematized by the research team to inform future communication strategies.
The introduction of new immunization tools represents, on one hand, an important public health opportunity, but on the other hand, it poses challenges related to comprehension and social acceptance. In this context, social media listening emerges as a valuable tool for obtaining timely insights, supporting health institutions in the development of clear and coherent messages, and promoting proactive interventions aimed at strengthening public trust in RSV immunoprophylaxis.
I risultati evidenziano come la maggior parte dei contenuti relativi a Nirsevimab esprima posizioni neutre o favorevoli, mentre solo una quota minoritaria di post riporti informazioni false o fuorvianti, con l’obiettivo di screditare la campagna di prevenzione. Parallelamente, l’attività di monitoraggio ha consentito di individuare narrative ricorrenti e bisogni informativi, successivamente classificati e sistematizzati dal gruppo di ricerca per orientare future strategie comunicative.
L’introduzione di nuovi strumenti di immunizzazione, se da un lato rappresenta un’opportunità di sanità pubblica, dall’altro solleva sfide legate alla comprensione e all’accettazione sociale. In tale contesto, il social media listening si configura come strumento prezioso per ottenere informazioni tempestive, supportare le istituzioni sanitarie nell’elaborazione di messaggi chiari e coerenti e favorire interventi proattivi volti a rafforzare la fiducia della popolazione nell’immunoprofilassi contro RSV.
This study aims to analyze the perception of the general population regarding new immunoprophylaxis strategies against respiratory syncytial virus (RSV), with a particular focus on Nirsevimab, a recently introduced monoclonal antibody.
The results indicate that the majority of content related to Nirsevimab expressed neutral or favorable positions, while only a small proportion of posts conveyed false or misleading information intended to discredit the prevention campaign. Concurrently, the monitoring activity allowed the identification of recurring narratives and informational gaps, which were subsequently classified and systematized by the research team to inform future communication strategies.
The introduction of new immunization tools represents, on one hand, an important public health opportunity, but on the other hand, it poses challenges related to comprehension and social acceptance. In this context, social media listening emerges as a valuable tool for obtaining timely insights, supporting health institutions in the development of clear and coherent messages, and promoting proactive interventions aimed at strengthening public trust in RSV immunoprophylaxis.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
| TesiAndr...zoETD.pdf | 962.15 Kb |
Contatta l’autore |
|