Tesi etd-09192025-103047 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GRECO, TIZIANO
Indirizzo email
t.greco7@studenti.unipi.it, tizianoti.greco2@gmail.com
URN
etd-09192025-103047
Titolo
Censimento fitostatico degli alberi nei giardini scolastici del Comune di San Giuliano Terme
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL VERDE URBANO E DEL PAESAGGIO
Relatori
relatore Remorini, Damiano
Parole chiave
- alberi urbani
- censimento arboreo
- QGIS
- valutazione stabilità alberi
- verde scolastico
- verde urbano
Data inizio appello
06/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
06/10/2028
Riassunto
Il presente lavoro di tesi è stato svolto nell’ambito di una collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa e il Comune di San Giuliano Terme (PI). L’obiettivo è stato quello di realizzare un censimento e un’indagine delle condizioni statiche e fitosanitarie degli alberi presenti nei giardini scolastici comunali.
Il censimento fitostatico è stato svolto mediante il software QGIS, opportunamente configurato per le finalità specifiche del rilievo. L’interfaccia, integrata con il cloud e con l’applicazione QField utilizzata su tablet, ha consentito l’inserimento dei dati in campo. Per le valutazioni di stabilità sono state adottate schede Visual Tree Assessment (VTA) predisposte come moduli compilabili anche da smartphone direttamente in campo. Agli alberi sottoposti a VTA sono state attribuite le relative classi di propensione al cedimento (CPC). Nei casi in cui si è ritenuto necessario approfondire l’indagine per una corretta attribuzione della CPC, ci si è avvalsi di strumenti di analisi strumentale mediante dendropenetrometro (Resistograph®, Rinntech).
All’interno delle aree prese in esame sono stati censiti 323 alberi, in prevalenza pino domestico (Pinus pinea L.), seguito dall’acero campestre (Acer campestre L.), frassino meridionale (Fraxinus angustifolia Vahl) e tiglio europeo (Tilia x europaea L.). Dall’analisi VTA è emerso che il 59% degli esemplari ricadono in una CPC B, il 36% in C e il 5% in D.
Il censimento fitostatico ha evidenziato condizioni biomeccaniche complessivamente buone degli alberi presenti nei giardini scolastici. Nella parte conclusiva della tesi è stata condotta una valutazione delle principali criticità riscontrate durante il lavoro, con la formulazione di proposte operative per una gestione più efficace, sostenibile e pianificata del patrimonio arboreo scolastico.
Il database così costruito costituisce un utile supporto tecnico decisionale per la gestione ordinaria e straordinaria del patrimonio arboreo scolastico da parte dell’amministrazione comunale di San Giuliano Terme.
Il censimento fitostatico è stato svolto mediante il software QGIS, opportunamente configurato per le finalità specifiche del rilievo. L’interfaccia, integrata con il cloud e con l’applicazione QField utilizzata su tablet, ha consentito l’inserimento dei dati in campo. Per le valutazioni di stabilità sono state adottate schede Visual Tree Assessment (VTA) predisposte come moduli compilabili anche da smartphone direttamente in campo. Agli alberi sottoposti a VTA sono state attribuite le relative classi di propensione al cedimento (CPC). Nei casi in cui si è ritenuto necessario approfondire l’indagine per una corretta attribuzione della CPC, ci si è avvalsi di strumenti di analisi strumentale mediante dendropenetrometro (Resistograph®, Rinntech).
All’interno delle aree prese in esame sono stati censiti 323 alberi, in prevalenza pino domestico (Pinus pinea L.), seguito dall’acero campestre (Acer campestre L.), frassino meridionale (Fraxinus angustifolia Vahl) e tiglio europeo (Tilia x europaea L.). Dall’analisi VTA è emerso che il 59% degli esemplari ricadono in una CPC B, il 36% in C e il 5% in D.
Il censimento fitostatico ha evidenziato condizioni biomeccaniche complessivamente buone degli alberi presenti nei giardini scolastici. Nella parte conclusiva della tesi è stata condotta una valutazione delle principali criticità riscontrate durante il lavoro, con la formulazione di proposte operative per una gestione più efficace, sostenibile e pianificata del patrimonio arboreo scolastico.
Il database così costruito costituisce un utile supporto tecnico decisionale per la gestione ordinaria e straordinaria del patrimonio arboreo scolastico da parte dell’amministrazione comunale di San Giuliano Terme.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
La tesi non è consultabile. |
|