Tesi etd-09182025-145158 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GAROFALO, EMMANUEL
URN
etd-09182025-145158
Titolo
Monitoraggio delle isole di calore attraverso immagini satellitari: il ruolo del verde urbano nella città di Pisa
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL VERDE URBANO E DEL PAESAGGIO
Relatori
relatore Prof. Remorini, Damiano
correlatore Dott.ssa Matteoli, Stefania
correlatore Dott.ssa Matteoli, Stefania
Parole chiave
- immagini satellitari
- isole di calore urbane
- NASA
- Pisa
- satellite images
- Toscana
- Tuscany
- urban greenery
- urban heat islands
- verde urbano
Data inizio appello
06/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
06/10/2028
Riassunto
Questa ricerca ha quantificato il fenomeno delle isole di calore nella città di Pisa. La ricerca si è avvalsa dell’utilizzo di dati satellitari NASA monitorando il periodo da maggio a ottobre, nel periodo 2019-2024, nella fascia oraria diurna in particolare nelle ore più calde della giornata e in quella notturna.
L’isola di calore è un evento microclimatico per il quale il riscaldamento delle superfici impermeabili nelle aree urbane determina la formazione di quelli che si possono definire veri e propri ‘arcipelaghi di calore’.
In particolare, nella stagione estiva, queste superfici antropizzate, riscaldandosi rapidamente e trattenendo molto calore, generano delle aree con temperature più alte che hanno implicazioni significative sulla vivibilità delle città e sulla salute delle persone.
La presenza del verde urbano, in particolare della copertura arborea, incide significativamente sulle differenze termiche che possono svolgere una funzione di mitigazione del fenomeno.
I risultati prodotti, potranno fornire informazioni strategiche per supportare la pianificazione di interventi di mitigazione climatica mirati.
This research quantified the heat island phenomenon in the city of Pisa. The research used NASA satellite data to monitor the period from May to October, in the period 2019-2024, in the daytime, particularly in the hottest hours of the day and at night.
The heat island is a microclimatic event for which the heating of impermeable surfaces in urban areas determines the formation of what can be defined as real 'heat archipelagos'.
In particular, in the summer season, these anthropized surfaces, heating up rapidly and retaining a lot of heat, generate areas with higher temperatures that have significant implications on the livability of cities and on people's health.
The presence of urban greenery, in particular tree cover, significantly affects the thermal differences that can play a mitigating role in the phenomenon.
The results produced, will be able to provide strategic information to support the planning of targeted climate mitigation interventions.
L’isola di calore è un evento microclimatico per il quale il riscaldamento delle superfici impermeabili nelle aree urbane determina la formazione di quelli che si possono definire veri e propri ‘arcipelaghi di calore’.
In particolare, nella stagione estiva, queste superfici antropizzate, riscaldandosi rapidamente e trattenendo molto calore, generano delle aree con temperature più alte che hanno implicazioni significative sulla vivibilità delle città e sulla salute delle persone.
La presenza del verde urbano, in particolare della copertura arborea, incide significativamente sulle differenze termiche che possono svolgere una funzione di mitigazione del fenomeno.
I risultati prodotti, potranno fornire informazioni strategiche per supportare la pianificazione di interventi di mitigazione climatica mirati.
This research quantified the heat island phenomenon in the city of Pisa. The research used NASA satellite data to monitor the period from May to October, in the period 2019-2024, in the daytime, particularly in the hottest hours of the day and at night.
The heat island is a microclimatic event for which the heating of impermeable surfaces in urban areas determines the formation of what can be defined as real 'heat archipelagos'.
In particular, in the summer season, these anthropized surfaces, heating up rapidly and retaining a lot of heat, generate areas with higher temperatures that have significant implications on the livability of cities and on people's health.
The presence of urban greenery, in particular tree cover, significantly affects the thermal differences that can play a mitigating role in the phenomenon.
The results produced, will be able to provide strategic information to support the planning of targeted climate mitigation interventions.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
La tesi non è consultabile. |
|