Tesi etd-09172025-191934 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PENNONI, ELISABETTA
URN
etd-09172025-191934
Titolo
Ruolo del case manager ostetrico nella gestione integrata della diade madre-bambino: analisi e valutazione del modello organizzativo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.
Dipartimento
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di studi
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Relatori
relatore Dott.ssa Pancetti, Federica
Parole chiave
- case manager ostetrico
- diade madre-bambino
- modello organizzativo
Data inizio appello
21/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
21/10/2095
Riassunto
La gravidanza ed il parto sono momenti cruciali nella vita di ogni donna e sono una delle poche occasioni di contatto fra persone “sane” ed i servizi sanitari territoriali ed ospedalieri. Per questo gli eventi che riguardano il percorso nascita sono considerati importanti indicatori per valutare la qualità dell’assistenza sanitaria di un Paese. Le linee guida nazionali ed internazionali tra cui OMS, NICE e Istituto Superiore di Sanità, raccomandano che le donne con una gravidanza a basso rischio vengano prese in carico dall’ostetrica, figura professionale maggiormente adatta alla gestione della fisiologia, dal concepimento al parto e durante il puerperio.
Il modello a conduzione ostetrica garantisce cure personalizzate, presenza costante durante il travaglio, il parto e nel puerperio, minimizza l’uso di interventi non necessari e permette la tempestiva identificazione di situazioni patologiche, migliorando gli esiti materno-infantili e garantendo un notevole risparmio per la spesa sanitaria pubblica.
La sfida della moderna ostetricia è quella di identificare un modello organizzativo che sia in grado di prendere in carico anche la gravidanza patologica, tutelando al contempo la diade madre-bambino.
L’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, nell’intento di garantire un’assistenza al passo coi tempi e basata sulle migliori prove di efficacia, ha elaborato un modello organizzativo, da adottare nel nuovo ospedale Santa Chiara, basato sulla figura dell’ostetrica case manager. L’obiettivo è garantire un’assistenza di qualità che rispetti sempre la centralità della donna e del suo bambino.
Il modello a conduzione ostetrica garantisce cure personalizzate, presenza costante durante il travaglio, il parto e nel puerperio, minimizza l’uso di interventi non necessari e permette la tempestiva identificazione di situazioni patologiche, migliorando gli esiti materno-infantili e garantendo un notevole risparmio per la spesa sanitaria pubblica.
La sfida della moderna ostetricia è quella di identificare un modello organizzativo che sia in grado di prendere in carico anche la gravidanza patologica, tutelando al contempo la diade madre-bambino.
L’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, nell’intento di garantire un’assistenza al passo coi tempi e basata sulle migliori prove di efficacia, ha elaborato un modello organizzativo, da adottare nel nuovo ospedale Santa Chiara, basato sulla figura dell’ostetrica case manager. L’obiettivo è garantire un’assistenza di qualità che rispetti sempre la centralità della donna e del suo bambino.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
Tesi non consultabile. |
|