logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09172025-152551


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BIANCALANA, STEFANO
URN
etd-09172025-152551
Titolo
Analisi della concorrenza nel mercato ferroviario italiano: il caso del primo operatore alternativo a Trenitalia e il ruolo delle Autorita' amministrative indipendenti
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Milazzo, Pietro
Parole chiave
  • Arenaways
  • competition
  • concorrenza
  • liberalization
  • liberalizzazione
  • public railway service
  • regolazione
  • regulation
  • servizio pubblico ferroviario
Data inizio appello
16/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
16/10/2028
Riassunto
Il lavoro si propone di analizzare i vantaggi connessi all’apertura concorrenziale, nonché le difficoltà incontrate dai nuovi operatori nell’accesso al mercato ferroviario italiano. L’analisi sarà incentrata principalmente al segmento di trasporto passeggeri regionale, senza tuttavia trascurare gli ostacoli emersi anche nel segmento a libero mercato, sul quale verrà effettuata un’analisi più approfondita per comprendere i benefici che l’ingresso di un nuovo operatore ha portato al settore e agli utenti.
L’assunto parte dal presupposto che l’apertura concorrenziale, così come richiesta dalla normativa comunitaria, sia in grado di generare benefici significativi per tutti gli stakeholder: dalle società di servizi ai gestori dell’infrastruttura, fino ad arrivare agli utenti finali. Per poter procedere ad una reale liberalizzazione nel mercato ferroviario, è essenziale in questo settore, riuscire a risolvere uno dei principali ostacoli: la posizione di dominanza da parte di Ferrovie dello Stato operante sia nella gestione della rete tramite la controllata RFI, sia nella prestazione dei servizi con la controllata Trenitalia. Verrà analizzata la fattispecie che ha contraddistinto il primo operatore alternativo a Trenitalia nel trasporto regionale, la società Arenaways, una vicenda che, vista la sua rilevanza, ha richiesto l’intero Iter giudiziario partendo dal provvedimento AGCM fino ad arrivare alla sentenza della Cassazione del 2023.

The study aims to analyse the advantages associated with competitive opening, as well as the difficulties encountered by new operators in accessing the Italian railway market. The analysis will focus mainly on the regional passenger transport segment, without however neglecting the obstacles that have also emerged in the free market segment, which will be analysed in greater depth in order to understand the benefits that the entry of a new operator has brought to the sector and to users.
The assumption is that the opening up of competition, as required by EU legislation, is capable of generating significant benefits for all stakeholders: from service companies to infrastructure managers and end users. In order to achieve real liberalisation in the railway market, it is essential to overcome one of the main obstacles in this sector: the dominant position of Ferrovie dello Stato, which operates both in network management through its subsidiary RFI and in service provision through its subsidiary Trenitalia. We will analyse the case of Arenaways, the first alternative operator to Trenitalia in regional transport, a case which, given its importance, required the entire judicial process, starting with the AGCM ruling and ending with the Supreme Court ruling in 2023.
File