logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09172025-142825


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FONTANI, VIOLA
URN
etd-09172025-142825
Titolo
Anoressia nervosa e disbiosi: analisi sull'associazione tra disturbi del comportamento alimentare e alterazione del microbiota intestinale
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof.ssa Gargini, Maria Claudia
relatore Prof.ssa Piano, Ilaria
relatore Dott.ssa Vita, Francesca
Parole chiave
  • Anoressia
  • DCA
  • disbiosi
  • microbiota
Data inizio appello
08/10/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’anoressia nervosa (DSM-5) è un disturbo del comportamento alimentare nella quale si verificano restrizioni alimentari fino, nei casi più gravi, alla completa eliminazione dell’alimentazione e si possono presentare paura intensa di prendere peso e dismorfismo. Tutto questo ha gravi risvolti fisiologici e psicologici/psichiatrici: alterazioni endocrine, ossee, cutanee, gastrointestinali, cardiovascolari accompagnate da ansia e depressione. Per questo l’anoressia risulta essere uno dei disturbi psichiatrici con il più alto tasso di mortalità. Il microbiota intestinale è l’insieme dei microrganismi, in particolare batteri, che popolano il nostro intestino e il cui equilibrio permette di mantenere l’omeostasi nell’organismo. Negli ultimi anni si sono sviluppate ipotesi e relativi studi su come l’alterazione di questi batteri possa influenzare la salute dell’individuo. Alcuni di questi studi hanno evidenziato l’esistenza di un’asse intestino-cervello, aprendo la strada a delle ipotesi di legame tra disbiosi e malattie psichiatriche e neurodegenerative.
Lo scopo di questa tesi è quello di andare ad esaminare la relazione tra disturbi del comportamento alimentare e microbiota, in particolare tra anoressia e disbiosi. L’alimentazione selettiva di questa malattia influenza i batteri intestinali e quest’ultimi possano impattare su alcuni aspetti dell’anoressia.
File