logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09172025-134926


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ROGNONI, GIANLUCA TOMMASO
URN
etd-09172025-134926
Titolo
Il carteggio Ascoli-De Gubernatis
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof.ssa Fedi, Francesca
correlatore Prof. Loporcaro, Michele
Parole chiave
  • Angelo De Gubernatis
  • carteggio
  • Graziadio Isaia Ascoli
  • linguistica
  • orientalismo
  • ottocento
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
03/10/2095
Riassunto
Il carteggio tra Graziadio Isaia Ascoli e Angelo De Gubernatis, costituito da 369 lettere e protrattosi per quarant’anni (1864-1904), è una delle principali fonti non solo per lo studio della biogragia dei due corrispondenti, ma anche per la storia della linguistica e dell’orientalismo nell’Italia unita. Le lettere sono conservate tra il Carteggio De Gubernatis della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e le Carte Ascoli della Biblioteca dell’Accademia dei Lincei; qualche frammento, trascritto a terzi dai due corrispondenti, si trova nel Carteggio Amari della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana e nella collezione di chi scrive. La presente tesi consiste nell’edizione commentata dell’intero carteggio, fino ad ora edito solo sparsamente e in minima parte. Il commento, valendosi di un’indagine capillare negli archivi dei due corrispondenti e dei principali linguisti e orientalisti dell’epoca, mira a ricostruire nel dettaglio le vicende rievocate nelle lettere. In appendice sono riportati tutti gli scritti biografici che il De Gubernatis ha dedicato all’Ascoli.
File