Tesi etd-09172024-222625 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DINELLI, GRETA
URN
etd-09172024-222625
Titolo
Il profilo sensoriale di vini delle DOCG Suvereto e Val di Cornia: limiti attuali e potenzialità di valorizzazione
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
BIOSICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI
Relatori
relatore Prof.ssa Sanmartin, Chiara
relatore Prof.ssa Venturi, Francesca
correlatore Prof.ssa Castagna, Antonella
relatore Prof.ssa Venturi, Francesca
correlatore Prof.ssa Castagna, Antonella
Parole chiave
- analisi sensoriale
- panel test
- qualità di origine
- terroir
Data inizio appello
07/10/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/10/2094
Riassunto
Lo scopo della presente tesi è confrontare i vini delle aree di produzione Suvereto DOCG e Val di Cornia DOCG attraverso la caratterizzazione chimico-fisica e sensoriale, al fine di verificare se le due denominazioni siano effettivamente distinte o se i vini possano essere riuniti sotto una nuova denominazione comune, concentrandosi in particolare sull'analisi organolettica e sui parametri sensoriali. Sono stati analizzati 60 vini, suddivisi per varietà del vitigno e annata, in doppia replica per valutarne profilo sensoriale e caratteristiche enochimiche. L’analisi sensoriale ha valutato parametri quantitativi e edonici. Sono stati inoltre misurati pH, acidità totale, solforosa libera e totale attraverso metodi ufficiali, polifenoli, antociani, tannini, flavanoli, indici di colore per via spettrofotometrica e caratteristiche cromatiche. Infine, è stata eseguita l'analisi statistica dei dati per valutare la significatività dei risultati. Dall’analisi del profilo sensoriale dei campioni di vino in esame, si osserva che i diversi vitigni (Syrah, Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Sangiovese), in purezza o in blend rispondono diversamente al variare del territorio considerato, con costanza più o meno elevata nell’ambito della singola varietà, in funzione dell’annata di produzione e della tecnologia impiegata per produrli. Analizzando il profilo chimico si evidenzia una buona omogeneità tra i campioni, sebbene per la componente fenolica si osservi la maggiore variabilità.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |