Tesi etd-09162025-192245 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SIGHIERI, SARA
URN
etd-09162025-192245
Titolo
Caratterizzazione di ceppi probiotici di Alkalihalobacillus clausii: attività antimicrobica e impatto sul microbiota intestinale
Dipartimento
BIOLOGIA
Corso di studi
BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI
Relatori
relatore Prof.ssa Ghelardi, Emilia
relatore Dott.ssa Mazzantini, Diletta
relatore Dott.ssa Mazzantini, Diletta
Parole chiave
- Alkalihalobacillus clausii
- antibatterico
- Gram positivi
- microbiota intestinale
- probiotici
Data inizio appello
20/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
20/10/2095
Riassunto
Il progetto di tesi ha studiato il potenziale antimicrobico di quattro ceppi di Alkalihalobacillus clausii (A, B, C, D), isolati da una formulazione probiotica. Il DNA genomico è stato sequenziato e analizzato per individuare geni legati alla resistenza antibiotica e alla produzione di batteriocine. Il ceppo A mostrava un genoma più esteso con regioni duplicate. Tutti i ceppi presentavano geni simili ma localizzati in punti diversi. L’attività antimicrobica è stata testata su 60 microrganismi tramite saggi di agar overlay: tutti i ceppi inibivano i Gram positivi, ma solo il ceppo B era attivo verso tutti quelli testati. I sovranatanti, frazionati per peso molecolare, mostravano attività variabili; solo la frazione <3 kDa manteneva efficacia dopo trattamento termico, suggerendo molecole diverse coinvolte. In un modello in vitro di microbiota intestinale, i ceppi non alteravano la flora sana ma miglioravano quella disbiotica, aumentando Faecalibacterium e Ruminococcus. I risultati supportano l’uso terapeutico di A. clausii o dei suoi derivati per contrastare disbiosi e identificare nuove molecole antimicrobiche.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
La tesi non è consultabile. |
|