logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09162025-181702


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CORSETTI, TOMMASO
URN
etd-09162025-181702
Titolo
Il Potere Educativo Della Mimesis
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Prof.ssa Sassi, Maria Michela
relatore Prof. Siani, Alberto Leopoldo
Parole chiave
  • Aristotele
  • commedia
  • Dewey
  • educazione
  • fedro
  • filebo
  • ione
  • Martha Nussbaum
  • Mimesis
  • paideia
  • Platone
  • poetica
  • politica
  • repubblica
  • Stephen Halliwell
  • tragedia
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
03/10/2028
Riassunto
La tesi indaga la mimesis nel pensiero di Platone come strumento ambivalente di formazione dell’anima e fondamento della città giusta, contrapponendola alla visione aristotelica, che ne valorizza la certezza educativa nella paideia. Attraverso l’analisi delle fonti platoniche e aristoteliche e il confronto con le interpretazioni di Martha Nussbaum e Stephen Halliwell, il lavoro mostra come la mimesis si situi al crocevia tra critica morale e potenziale formativo, aprendo una lettura non binaria dell’estetica antica.
File