logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09162025-112607


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PICCIRILLO, ERIKA
URN
etd-09162025-112607
Titolo
L'inclusione sociale in musica: il caso delle sorelle Boulanger
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA
Relatori
relatore Cecchi, Alessandro
relatore Giampietro, Manfred
relatore Brotto, Luisa
Parole chiave
  • donne / woman / females
  • inclusione / inclusion
  • musica / music
Data inizio appello
07/11/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
il concetto di inclusione sociale in musica è utilizzato al fine di dimostrare l'importanza delle donne nella storia della musica e nella loro capacità di creare il loro spazio in un mondo all'epoca prevalentemente maschile. le donne hanno "vinto la sfida contro gli uomini", con l'intento di abbattere ogni stereotipo esistente. la musica è un elemento inclusivo che svolge la funzione di collante tra le persone, le quali possono possedere storie e culture differenti; la componente melodica è in grado di arrivare a tutti, senza escludere nessuno. le figure di riferimento sono le sorelle Boulanger, Nadia e Lili, delle quali sono state analizzate le principali tappe biografiche e professionali, l'ereditarietà culturale da loro depositata e il contesto parigino dell'epoca in cui loro vivevano. la musica non è un fenomeno isolato bensì un elemento da studiare in concomitanza ad altri fattori: sociali, culturali e storici. essa non possiede alcun tipo di barriera e porta sovente con sé un messaggio etico che può fungere da antidoto alla sofferenza. centrale è inoltre il suo aspetto didattico; a questo proposito è stato approfondito il metodo utilizzato da Nadia Boulanger con i suoi allievi e ne è emerso che un elemento focale per la buona riuscita è l'ascolto. sono presenti cenni al femminismo. In maniera più marginale è stata presa in considerazione Nina Simone (nome d'arte di Eunice Kathleen Waymon), una delle artiste più influenti del XX secolo che ha lottato per i diritti civili e contro le leggi razziali, che l'hanno spesso ostacolata nella sua carriera musicale. in ultima analisi è presente un riferimento a due artiste contemporanee, Petra Magoni e Frida Bollani Magoni; quest'ultima, in particolar modo a causa della sua condizione di cecità, comunica con la sua musica e percepisce essa come una "terapia". / the concept of social inclusion in music is employed to demonstrate the pivotal role of women in the history of music and their ability to carve out a space for themselves within what was, at the time, a predominantly male domain. women have, in this sense, “overcome the challenge posed by men,” with the explicit aim of dismantling all existing stereotypes.
music stands as an inherently inclusive medium, serving as a cohesive force among individuals who may come from diverse backgrounds and cultural traditions; its melodic dimension possesses a unique capacity to resonate with all, without exclusion. this study focuses on the Boulanger sisters, Nadia and Lili, whose principal biographical and professional milestones have been closely examined, alongside the cultural legacy they bequeathed and the Parisian context in which they lived and worked. music must not be conceived as an isolated phenomenon; rather, it ought to be approached in conjunction with a range of other dimensions—namely, the social, cultural, and historical. it knows no boundaries, and it frequently conveys an ethical message capable of functioning as a remedy to human suffering. equally central is music’s pedagogical dimension. in this respect, particular attention has been devoted to the teaching method adopted by Nadia Boulanger with her students, from which it emerged that one of the key elements underpinning successful musical education is the act of listening.references to feminist thought are also interwoven throughout the discussion. more peripherally, consideration has been given to Nina Simone (born Eunice Kathleen Waymon), one of the most influential artists of the twentieth century, who fought courageously for civil rights and against the racial laws that frequently obstructed her musical career. finally, the study includes a reference to two contemporary artists, Petra Magoni and Frida Bollani Magoni; the latter, in particular, due to her condition of blindness, communicates through music and perceives it as a form of "therapy".
File