Tesi etd-09162024-171622 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ROSSI, ELEONORA
URN
etd-09162024-171622
Titolo
Gestione delle Risorse Umane a supporto della Sostenibilità: un approfondimento nel settore nautico di lusso
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE
Relatori
relatore Prof. Niccolini, Federico
Parole chiave
- formazione
- gestione delle risorse umane
- settore navale di lusso
- sostenibilità
- sostenibilità ambientale
- sustainability manager
Data inizio appello
21/10/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
21/10/2094
Riassunto
L’obiettivo della presente tesi è quello di analizzare come la sostenibilità, soprattutto dal punto di vista ambientale, possa essere migliorata ed incentivata attraverso le pratiche di “gestione delle risorse umane”, andando ad esaminare un settore che necessita di un particolare investimento in tale direzione: quello della nautica di lusso.
Nel primo capitolo viene introdotta l’ampia tematica della sostenibilità, alla quale sono inevitabilmente collegati i concetti di “responsabilità sociale d’impresa” e di “economia circolare”. Inoltre, sono identificati i principali elementi organizzativi che supportano lo sviluppo sostenibile, ponendo particolare attenzione sulla figura professionale del “sustainability manager”.
Il secondo capitolo è focalizzato sull’importanza di un’efficace ed efficiente gestione delle risorse umane, la quale è fondamentale anche se si vuole riuscire a definire la propria impresa come “eco-friendly” non solo verso l’esterno, ma anche internamente. A tal proposito, si è evidenziato il ruolo cruciale della formazione del personale, indispensabile per riuscire ad inserire la sostenibilità non solo tra gli obiettivi strategici aziendali, ma anche tra i valori della propria cultura organizzativa.
Infine, nel terzo capitolo è trattata la parte applicativa del lavoro. Al riguardo è affrontato il caso studio di alcune aziende leader del settore navale di lusso del distretto toscano-ligure. Sono stati analizzati e discussi i dati che sono emersi dai questionari in tema di sostenibilità ambientale e gestione delle risorse umane che sono stati rivolti ad alcune aziende.
In conclusione, dal progetto di ricerca è emerso che l’attenzione delle imprese verso la sostenibilità sta aumentando sempre di più, anche in settori in cui è davvero difficile ridurre il proprio impatto aziendale sull’ambiente.
Attualmente non c’è un “modus operandi” pienamente condiviso dalle organizzazioni; soprattutto in tema di gestione delle risorse umane è emerso che non tutte danno la stessa importanza alla formazione del personale in merito alla tematica “green”.
Inserire pienamente la sostenibilità in azienda è, quindi, una vera e propria sfida per i leader aziendali, i quali sono comunque chiamati a rivolgere la propria attenzione verso questa tematica non solo per rispettare determinate normative nazionali, internazionali ed europee, ma anche per una questione reputazionale e, volendo, etica.
Nel primo capitolo viene introdotta l’ampia tematica della sostenibilità, alla quale sono inevitabilmente collegati i concetti di “responsabilità sociale d’impresa” e di “economia circolare”. Inoltre, sono identificati i principali elementi organizzativi che supportano lo sviluppo sostenibile, ponendo particolare attenzione sulla figura professionale del “sustainability manager”.
Il secondo capitolo è focalizzato sull’importanza di un’efficace ed efficiente gestione delle risorse umane, la quale è fondamentale anche se si vuole riuscire a definire la propria impresa come “eco-friendly” non solo verso l’esterno, ma anche internamente. A tal proposito, si è evidenziato il ruolo cruciale della formazione del personale, indispensabile per riuscire ad inserire la sostenibilità non solo tra gli obiettivi strategici aziendali, ma anche tra i valori della propria cultura organizzativa.
Infine, nel terzo capitolo è trattata la parte applicativa del lavoro. Al riguardo è affrontato il caso studio di alcune aziende leader del settore navale di lusso del distretto toscano-ligure. Sono stati analizzati e discussi i dati che sono emersi dai questionari in tema di sostenibilità ambientale e gestione delle risorse umane che sono stati rivolti ad alcune aziende.
In conclusione, dal progetto di ricerca è emerso che l’attenzione delle imprese verso la sostenibilità sta aumentando sempre di più, anche in settori in cui è davvero difficile ridurre il proprio impatto aziendale sull’ambiente.
Attualmente non c’è un “modus operandi” pienamente condiviso dalle organizzazioni; soprattutto in tema di gestione delle risorse umane è emerso che non tutte danno la stessa importanza alla formazione del personale in merito alla tematica “green”.
Inserire pienamente la sostenibilità in azienda è, quindi, una vera e propria sfida per i leader aziendali, i quali sono comunque chiamati a rivolgere la propria attenzione verso questa tematica non solo per rispettare determinate normative nazionali, internazionali ed europee, ma anche per una questione reputazionale e, volendo, etica.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |