logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09152025-204737


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PARDI, GIULIA EBE
URN
etd-09152025-204737
Titolo
Stili di leadership e differenze di genere: partecipazione e apprendimento nelle imprese italiane
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE
Relatori
relatore Prof. Villa, Matteo
Parole chiave
  • Stili di leadership Differenze di genere
Data inizio appello
20/10/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La ricerca analizza il ruolo degli stili di leadership (trasformazionale, transazionale e laissez-faire) con particolare attenzione alle differenze di genere e al loro impatto sulla partecipazione dei dipendenti e sull’apprendimento organizzativo. A partire dalla letteratura internazionale (Eagly & Johannesen-Schmidt, 2001; Eagly & Carli, 2007; Bass & Avolio, 1994), lo studio esplora l’ipotesi secondo cui la leadership trasformazionale, adottata più frequentemente dalle donne, favorisca maggiormente il coinvolgimento e lo sviluppo organizzativo. La parte teorica ricostruisce l’evoluzione delle principali teorie sulla leadership e il legame con i processi di empowerment e cultura aziendale. La parte empirica si basa su un’indagine tramite questionario somministrato a un campione di lavoratori di imprese italiane con più di dieci dipendenti, raccogliendo dati sul genere e sullo stile percepito del leader, nonché su indicatori di partecipazione e apprendimento. I risultati, in linea con le ipotesi, evidenziano la correlazione positiva tra leadership trasformazionale, più frequentemente adottata dalle donne, partecipazione attiva e apprendimento organizzativo, sottolineando l’importanza di pratiche manageriali inclusive e orientate alla crescita.

This research examines the role of leadership styles (transformational, transactional, and laissez-faire), with particular attention to gender differences and their impact on employee participation and organizational learning. Building on international literature (Eagly & Johannesen-Schmidt, 2001; Eagly & Carli, 2007; Bass & Avolio, 1994), the study explores the hypothesis that transformational leadership, more frequently adopted by women, is more effective in fostering employee engagement and organizational development. The theoretical section reconstructs the evolution of major leadership theories and their connection to empowerment processes and organizational culture. The empirical section is based on a survey administered to employees of Italian companies with more than ten workers, collecting data on the leader’s gender and perceived leadership style, as well as indicators of participation and learning. The findings, consistent with the hypotheses, highlight the positive correlation between transformational leadership—more frequently adopted by women—active participation, and organizational learning, underscoring the importance of inclusive and growth-oriented managerial practices.
File