Tesi etd-09152025-203103 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PERRELLA, FRANCESCA
URN
etd-09152025-203103
Titolo
L'efficacia della musica e della canzone come strumento glottodidattico nell'insegnamento dell'italiano L2: uno studio sperimentale sulle competenze lessicali e di comprensione orale
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUISTICA E TRADUZIONE
Relatori
relatore Gallina, Francesca
Parole chiave
- apprendimento linguistico
- canzone
- comprensione orale
- cultura
- culture
- didattica delle lingue
- emotion
- emozione music
- glottodidattica
- interculturalità
- interculturality
- italian L2
- italiano L2
- language education
- language learning
- language teaching
- lessico
- listening comprehension
- motivation
- motivazione
- musica
- neurolinguistica
- neurolinguistics
- song
- vocabulary
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi analizza l’efficacia della musica e della canzone come strumenti glottodidattici nell’insegnamento dell’italiano L2, con particolare attenzione allo sviluppo delle competenze lessicali e di comprensione orale. Dopo una panoramica teorica sul rapporto tra musica, linguaggio e processi cognitivi, vengono evidenziati i vantaggi e i limiti dell’uso delle canzoni in classe, considerando anche le prospettive neuroscientifiche e motivazionali. La seconda parte esplora gli approcci metodologici della glottodidattica musicale, i criteri di selezione dei brani e le strategie didattiche più efficaci. Un ampio spazio è dedicato al contesto culturale e linguistico della canzone italiana, dalle origini a oggi, con attenzione ai registri, ai dialetti e al valore interculturale. La ricerca culmina in uno studio sperimentale basato sull’uso del brano Meraviglioso (Modugno e Negramaro), con attività mirate a potenziare lessico e comprensione orale. I risultati mostrano un incremento significativo nelle competenze linguistiche e nella motivazione degli apprendenti, confermando la validità della musica come risorsa didattica. This thesis investigates the effectiveness of music and songs as glottodidactic tools in teaching Italian as a second language (L2), focusing on the development of vocabulary and listening comprehension skills. Following a theoretical overview of the relationship between music, language, and cognitive processes, the advantages and challenges of using songs in the classroom are discussed, with attention to neuroscientific and motivational perspectives. The second section examines methodological approaches to music-based language teaching, criteria for song selection, and effective instructional strategies. A dedicated chapter explores the cultural and linguistic context of Italian songs, from their historical evolution to contemporary practices, highlighting registers, dialects, and intercultural value. The research culminates in an experimental study centered on the song Meraviglioso (by Modugno and Negramaro), integrating activities designed to enhance vocabulary and listening skills. Findings reveal a significant improvement in learners’ linguistic competence and motivation, confirming music as a valuable educational resource.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
| Tesi_Per...60560.pdf | 2.23 Mb |
Contatta l’autore |
|