logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09152025-183433


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BONOMI, CECILIA
URN
etd-09152025-183433
Titolo
Recettori del gusto extraorali come bersagli terapeutici: dalle basi biologiche alle prospettive d’impiego dei nutraceutici amari nelle malattie metaboliche
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof.ssa Testai, Lara
Parole chiave
  • bitter nutraceuticals
  • malattie metaboliche
  • metabolic diseases
  • nutraceutici amari
  • recettori gustativi
  • T2R
  • taste receptors
Data inizio appello
08/10/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
Questo elaborato esamina i recettori del gusto extraorali come potenziali target nel trattamento delle malattie metaboliche, collegando le conoscenze biologiche all’impiego di molecole e nutraceutici amari. Dopo aver ripercorso l’anatomia e la fisiologia delle strutture recettoriali che consentono la percezione dei sapori nei tessuti gustativi, l’attenzione si è spostata sulla loro distribuzione e funzione in altri distretti. Fra i recettori del gusto analizzati, la famiglia dei T2R si distingue per il ruolo centrale nella regolazione del metabolismo sistemico e, in particolar modo, glicemico.
Si è quindi indagato come l’alterazione dell’espressione recettoriale associata alle malattie metaboliche sia il frutto di fenomeni di adattamento indotti da una dieta non equilibrata e da meccanismi patologici disfunzionali.
Infine, il notevole ascendente dei T2R sulla secrezione degli ormoni incretinici ha motivato lo studio degli effetti benefici ottenuti dalla loro attivazione tramite nutraceutici e micronutrienti amari nel contesto di patologie quali sindrome metabolica, diabete e obesità.
File