Tesi etd-09152025-160423 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
RIBECHINI, GIADA
URN
etd-09152025-160423
Titolo
Il rischio climatico nella supervisione bancaria: sfide e strategie di adattamento
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
BANCA, FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI
Relatori
relatore Dott.ssa Birindelli, Giuliana
Parole chiave
- Banca Centrale Europea (BCE)
- banking supervision
- cambiamento climatico
- climate change
- climate risk
- European Central Bank (ECB)
- rischio climatico
- vigilanza bancaria
Data inizio appello
16/10/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi analizza l'importanza crescente del rischio climatico nella supervisione bancaria, con un focus particolare sull'azione della European Central Bank (ECB) e sulle sfide per il settore finanziario. Partendo dagli impatti di alcuni recenti disastri climatici, come il grande incendio in California, e dagli accordi internazionali, come l'Accordo di Parigi, si evidenziano i rischi fisici e di transizione che influenzano stabilità finanziaria dell’Unione Europea. La ECB ha integrato il rischio climatico nelle sue politiche di vigilanza e monetarie attraverso action plan, guide operative e stress test, volti a migliorare dati, modelli e trasparenza. Strumenti come il pacchetto "Fit-for-55", il Network for Greening the Financial System e il Climate change-related statistical indicator supportano questa transizione. Infine, sono presenti due casi studio riguardanti Intesa Sanpaolo e Banca di Castagneto, i quali mostrano come le banche possono adattarsi per favorire la resilienza e la sostenibilità anche se il lavoro di adattamento da compiere è ancora considerevole. La tesi conclude sottolineando la necessità di un impegno collettivo per integrare profondamente la dimensione climatica nella finanza e garantire la stabilità economica futura.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
| TESI_Gia...chini.pdf | 1.69 Mb |
Contatta l’autore |
|