logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09152025-123355


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FERRIGNO, MARTINA
URN
etd-09152025-123355
Titolo
Massimo il Greco e la polemica anti-astrologica: traduzione e commento delle Epistole a F.I. Karpov contro l'astrologia divinatoria
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUISTICA E TRADUZIONE
Relatori
relatore Prof.ssa Romoli, Francesca
correlatore Prof.ssa Cadamagnani, Cinzia
Parole chiave
  • astrologia divinatoria
  • Church Slavonic
  • divinatory astrology
  • epistles
  • epistole
  • Karpov
  • Massimo il Greco
  • Maximus the Greek
  • slavo ecclesiastico
  • traduzione
  • translation
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
03/10/2095
Riassunto
L'elaborato propone la prima traduzione italiana dallo slavo ecclesiastico delle epistole del monaco ortodosso Massimo il Greco al diplomatico Fëdor Ivanovič Karpov contro l'astrologia divinatoria. I due testi presentano molteplici difficoltà di traduzione. In primo luogo, le opere, appartenenti alla tradizione scrittoria del Cinquecento moscovita, necessitano di un'adeguata contestualizzazione: nei primi capitoli dell'elaborato offriamo pertanto un commento di carattere storico-culturale che guidi il lettore nella comprensione dei testi. Le maggiori difficoltà di traduzione riguardano tuttavia il piano della lingua, nello specifico la sintassi e il lessico. La complessità della sintassi è intrinseca al medium linguistico stesso, mentre le peculiarità del lessico usato nei testi dipendono dalle scelte autoriali. Massimo il Greco partecipa a culture diverse, e introduce nella letteratura slava ecclesiastica idee e contenuti nuovi, attinti dalle fonti occidentali: il lessico autoriale presenta pertanto diverse stratificazioni, di cui occorre tener conto nella traduzione delle sue opere. Nel commento linguistico-traduttologico che accompagna i testi cercheremo di mettere in luce proprio questi aspetti. Lo scopo del lavoro è quello di rendere accessibili in traduzione i testi autoriali, contribuendo al contempo alla riflessione sull'uso innovativo del lessico da parte di Massimo il Greco.
This thesis presents the first Italian translation from Church Slavonic of the epistles written by the orthodox monk Maximus the Greek to the diplomat Fëdor Ivanovič Karpov against divinatory astrology. The translation of these two texts is difficult for many reasons. Firstly, since the works belong to the writing tradition of the fifteenth century Muscovy, an adequate contextualization is needed: for this reason, in the first four chapters of the thesis we present an essay which provides the reader with the historical and cultural information required to better understand the texts. However, the major difficulties in translation are related to the linguistic features of the texts, especially the syntactic and the lexical ones. While the complex syntax is a characteristic of the Church Slavonic language itself, the peculiarity of the lexis employed in the texts depends on the authorial choices. Maximus the Greek participates in different cultures and introduces in the Church Slavonic literature new ideas and contents, drawn from Western sources: the authorial lexis presents therefore many stratifications, which need to be accounted for in translating his works. In the linguistic and translational analysis which follows the texts we try to highlight these aspects of the works. The aim of this study is to make the authors's works available in translation, while contributing to the reflection on the innovative use of the lexis by Maximus the Greek.
File