Tesi etd-09152025-091148 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GUARNIERI, GIADA
URN
etd-09152025-091148
Titolo
Gebrauchsanweisung für Berlin di Jakob Hein: genere ibrido e strategie di comicità. Traduzione dell’opera con il traduttore automatico DeepL e post-editing
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUISTICA E TRADUZIONE
Relatori
relatore Prof.ssa Foschi, Marina
Parole chiave
- comico
- Gebrauchsanweisung
- genere ibrido
- guida turistica
- istruzioni per l’uso
- Reiseführer
- Textmuster
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
03/10/2028
Riassunto
Il presente lavoro presenta un’analisi stilistica e la traduzione dell’opera Gebrauchsanweisung für Berlin di Jakob Hein, pubblicata nel 2006 nella collana edita da Piper Verlag, dedicata ai cosiddetti “manuali d’uso” per città, regioni e paesi. La traduzione integrale, riportata in appendice, è stata realizzata inizialmente con il traduttore automatico DeepL e successivamente sottoposta a un processo di post-editing. L’analisi muove dalla necessità di delineare il profilo stilistico del testo, per riconoscere le caratteristiche peculiari dell’opera e restituire lo stile in traduzione nel modo più fedele possibile.
Il titolo dell’opera suggerisce un’ibridazione di genere tra guida turistica (Reiseführer) e istruzioni per l’uso (Gebrauchsanweisung). A tal fine è stato elaborato il Textmuster del genere ibrido "Gebrauchsanweisung für…", tipico della collana Piper, che ha permesso di analizzare l’opera di Hein a livello macro- e microstrutturale. Dall’analisi emergono sia stilemi di genere, in linea con la collana, sia tratti individuali dell’autore, tra cui spicca la comicità, che rende il volume originale e unico nel panorama del genere. La forte componente comica costituisce una sfida per il traduttore automatico DeepL; perciò, la traduzione dell’opera diventa un banco di prova per valutare i limiti della machine translation.
Il lavoro si compone di cinque capitoli: il primo capitolo offre una panoramica sull’autore; il secondo inquadra il genere testuale e presenta il Textmuster del genere ibrido; il terzo presenta l’analisi macro- e microstrutturale dell’opera; il quarto è dedicato alle strategie di comicità adottate da Hein; il quinto al commento della traduzione automatica e del processo di post-editing, con particolare attenzione alla resa del comico.
Il titolo dell’opera suggerisce un’ibridazione di genere tra guida turistica (Reiseführer) e istruzioni per l’uso (Gebrauchsanweisung). A tal fine è stato elaborato il Textmuster del genere ibrido "Gebrauchsanweisung für…", tipico della collana Piper, che ha permesso di analizzare l’opera di Hein a livello macro- e microstrutturale. Dall’analisi emergono sia stilemi di genere, in linea con la collana, sia tratti individuali dell’autore, tra cui spicca la comicità, che rende il volume originale e unico nel panorama del genere. La forte componente comica costituisce una sfida per il traduttore automatico DeepL; perciò, la traduzione dell’opera diventa un banco di prova per valutare i limiti della machine translation.
Il lavoro si compone di cinque capitoli: il primo capitolo offre una panoramica sull’autore; il secondo inquadra il genere testuale e presenta il Textmuster del genere ibrido; il terzo presenta l’analisi macro- e microstrutturale dell’opera; il quarto è dedicato alle strategie di comicità adottate da Hein; il quinto al commento della traduzione automatica e del processo di post-editing, con particolare attenzione alla resa del comico.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
La tesi non è consultabile. |
|