Tesi etd-09142025-204255 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PIEVE, LORENZO
URN
etd-09142025-204255
Titolo
La questione del corpo nella Aus-einander-setzung di Heidegger con Nietzsche
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Prof. Fabris, Adriano
Parole chiave
- Auseinandersetzung
- being
- body
- corpo
- Heidegger
- Leib
- metafisica
- metaphysics
- Metaphysik
- Nietzsche
- Seiende
- Sein
- Seinsfrage
- volontà di potenza
- will to power
- Wille zur Macht
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente lavoro analizza l’interpretazione heideggeriana di Nietzsche come pensatore metafisico, con particolare attenzione alla questione del corpo. Heidegger considera Nietzsche l’“ultimo metafisico” dell’Occidente, colui che porta a compimento la metafisica della soggettività attraverso la volontà di potenza, intesa come “carattere fondamentale” dell’ente in quanto tale. In questa prospettiva, il “rovesciamento” nietzschiano del platonismo e dell’antropologia classica – con cui al corpo viene assegnato il “primato” precedentemente riservato all’anima e alla coscienza – è letto da Heidegger come una “ripresa della ratio nell’animalitas”. Tale interpretazione dipende dal fatto che, secondo Heidegger, la riflessione di Nietzsche resta vincolata all’impossibilità di porre la “domanda fondamentale” sull’essere in quanto tale (Seinsfrage). La ricerca si articola in tre capitoli: il primo esamina la marginalità del corpo nell’ontologia heideggeriana; il secondo indaga come il corpo nietzschiano venga interpretato nell’ambito della cosiddetta Auseinandersetzung di Heidegger con Nietzsche; infine, il terzo valuta se nell’opera di Nietzsche emergano elementi di resistenza alla lettura heideggeriana.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
| pieve_20...zsche.pdf | 4.27 Mb |
Contatta l’autore |
|