Tesi etd-09142025-005941 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
QUIRICONI, FRANCESCO
URN
etd-09142025-005941
Titolo
Ottimizzazione e Innovazione nel Reparto Officina Stampi
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA GESTIONALE
Relatori
relatore Prof. Marrazzini, Leonardo
Parole chiave
- collarini
- continuous improvement
- Lean Production
- maintenance
- manutenzione
- miglioramento continuo
- mould workshop
- neck ring
- officina stampi
- standardization
- standardizzazione
Data inizio appello
01/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
01/10/2065
Riassunto
Il presente lavoro di tesi è stato sviluppato durante uno stage presso l’Officina Stampi dello stabilimento Verallia di Pescia, realtà di riferimento a livello mondiale nella produzione di contenitori in vetro cavo per alimenti e bevande.
Il progetto nasce dall’esigenza di revisionare, ottimizzare ed implementare le attività di officina, mediante l’applicazione dei principi della Lean Production, in un contesto di cambiamento segnato dall’imminente avvio del nuovo forno F83 e dalla trasformazione tecnologica con l’introduzione di nuovi macchinari in officina.
L’elaborato si compone di una prima parte dove viene presentata l’azienda insieme al caratteristico processo produttivo, per poi introdurre il contesto e l’operatività dell’Officina Stampi. Segue un’analisi tempi e metodi finalizzata a ottimizzare i processi di manutenzione ed una revisione del sistema di monitoraggio della produttività. Successivamente viene illustrato il progetto di internalizzazione della manutenzione completa dei collarini, con l’implementazione di una gestione strutturata e della manutenzione di tali componenti.
L’elaborato si conclude con la valutazione dei risultati ottenuti e con la proposta di possibili sviluppi futuri per l’officina.
This thesis was developed during an internship at the Mould Workshop of Verallia’s Pescia plant, a leading global producer of hollow glass containers for food and beverages.
The project stems from the need to revise, optimize, and implement workshop processes through the application of Lean Production principles, in a context of change marked by the imminent start up of the new F83 furnace and by a technological transformation with the introduction of new machinery in the workshop.
The thesis begins with a presentation of the company and its manufacturing process, followed by the context and operations of the Mould Workshop. This is followed by a time and methods analysis aimed at optimizing maintenance processes and a revision of the productivity monitoring system. Subsequently, it illustrates the project to internalize the complete maintenance of neck rings, including the implementation of a structured management system and of the maintenance of these components.
The work ends with an evaluation of the results achieved and proposals for possible future developments for the workshop.
Il progetto nasce dall’esigenza di revisionare, ottimizzare ed implementare le attività di officina, mediante l’applicazione dei principi della Lean Production, in un contesto di cambiamento segnato dall’imminente avvio del nuovo forno F83 e dalla trasformazione tecnologica con l’introduzione di nuovi macchinari in officina.
L’elaborato si compone di una prima parte dove viene presentata l’azienda insieme al caratteristico processo produttivo, per poi introdurre il contesto e l’operatività dell’Officina Stampi. Segue un’analisi tempi e metodi finalizzata a ottimizzare i processi di manutenzione ed una revisione del sistema di monitoraggio della produttività. Successivamente viene illustrato il progetto di internalizzazione della manutenzione completa dei collarini, con l’implementazione di una gestione strutturata e della manutenzione di tali componenti.
L’elaborato si conclude con la valutazione dei risultati ottenuti e con la proposta di possibili sviluppi futuri per l’officina.
This thesis was developed during an internship at the Mould Workshop of Verallia’s Pescia plant, a leading global producer of hollow glass containers for food and beverages.
The project stems from the need to revise, optimize, and implement workshop processes through the application of Lean Production principles, in a context of change marked by the imminent start up of the new F83 furnace and by a technological transformation with the introduction of new machinery in the workshop.
The thesis begins with a presentation of the company and its manufacturing process, followed by the context and operations of the Mould Workshop. This is followed by a time and methods analysis aimed at optimizing maintenance processes and a revision of the productivity monitoring system. Subsequently, it illustrates the project to internalize the complete maintenance of neck rings, including the implementation of a structured management system and of the maintenance of these components.
The work ends with an evaluation of the results achieved and proposals for possible future developments for the workshop.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
La tesi non è consultabile. |
|