logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09142024-163133


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
CINGOTTINI, DANIA
URN
etd-09142024-163133
Titolo
Valutazione della curva di apprendimento di un protocollo ecografico point-of-care nella specie equina
Dipartimento
SCIENZE VETERINARIE
Corso di studi
MEDICINA VETERINARIA
Relatori
relatore Prof.ssa Sgorbini, Micaela
correlatore Dott.ssa Nocera, Irene
controrelatore Prof.ssa Citi, Simonetta
Parole chiave
  • curva di apprendimento
  • ecografia
  • ecografia point-of-care
  • equine
  • equino
  • formazione medicina veterinaria
  • learning curve
  • POCUS
  • point-of-care ultrasound
  • ultrasound
  • veterinary medicine training
Data inizio appello
25/10/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
25/10/2027
Riassunto
Riassunto. I protocolli ecografici point-of-care (POCUS) stanno acquisendo una crescente importanza e utilità nel corso degli anni come strumento diagnostico, sia in medicina umana che in medicina veterinaria. Nella medicina veterinaria equina, in particolare, la letteratura sui protocolli POCUS è scarsa e fornisce poche indicazioni sull’apprendimento.
Lo scopo di questa tesi è stato quello di valutare la curva di apprendimento di un protocollo ecografico POCUS applicato nel puledro, mettendo a confronto 3 operatori con differente esperienza (esperto, intermedio, principiante). Il protocollo ecografico, costituito da finestre addominali, toraciche e cardiache, è stato eseguito su 10 puledri di età compresa tra 4 e 73 giorni. Per ogni finestra ecografica sono stati valutati l’acquisizione (si/no) e il tempo necessario all’acquisizione. I risultati ottenuti mostrano che la prevalenza delle immagini raccolte è la stessa per tutti e 3 gli operatori (93,8%). Il tempo totale di esecuzione del protocollo non ha evidenziato differenze statisticamente significative tra i 3 operatori, ma si può osservare una tendenza alla differenza valutando singolarmente le finestre, con una maggior velocità dell’operatore esperto, in particolare nell’acquisizione della finestra cardiaca in asse lungo di outflow dell’aorta. Inoltre, si può osservare che l’operatore principiante diventa più veloce nell’esecuzione del protocollo nel tempo, evidenziando il processo di apprendimento.
Un limite del presente studio è il basso numero di puledri inclusi nella popolazione di studio, che potrebbe aver ridotto le differenze osservabili tra gli operatori. Si può, quindi, ipotizzare che la prevalenza di acquisizione delle immagini non dipenda strettamente dall’esperienza dell’operatore. La velocità di acquisizione risulta, invece, inferiore nell’operatore esperto e nell’operatore intermedio, rispetto all’operatore principiante, che però manifesta un progresso in termini di tempo con la pratica e l’esperienza.

Abstract. Point-of-care ultrasound (POCUS) protocols have gained increasing importance and utility over the years as a diagnostic tool in both human and veterinary medicine. In equine veterinary medicine, in particular, the literature on POCUS protocols is limited and provides little guidance on the learning process. The aim of this thesis was to evaluate the learning curve of a POCUS ultrasound protocol applied to foals by comparing three operators with different levels of experience (expert, intermediate, beginner). The ultrasound protocol, consisting of abdominal, thoracic, and cardiac views, was performed on 10 foals aged between 4 and 73 days. For each ultrasound views, image acquisition (yes/no) and the time required for acquisition were assessed. The results show that the prevalence of images collected was the same for all three operators (93.8%). The total time taken to complete the protocol did not show statistically significant differences between the operators, but a trend was observed when evaluating individual windows, with the expert operator being faster, particularly in the acquisition of the long-axis cardiac views of the aortic outflow. Furthermore, it was observed that the beginner operator became faster in performing the protocol over time, indicating the learning process.
A limitation of this study is the small number of foals included in the study population, which may have reduced the differences observed between the operators.
It can therefore be hypothesized that the prevalence of image acquisition does not strictly depend on the operator’s experience. However, the acquisition speed was lower for the expert and intermediate operators compared to the beginner, who showed improvement over time with practice and experience.
File