Tesi etd-09142024-143424 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
VIGLINO, FEDERICO
URN
etd-09142024-143424
Titolo
La flessione atematica dei verba vocalia nel greco antico: uno studio dialettologico
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUISTICA E TRADUZIONE
Relatori
relatore Prof.ssa Romagno, Domenica
correlatore Prof. Cerri, Adriano
correlatore Prof. Cerri, Adriano
Parole chiave
- athematic class
- classe atematica
- dialettologia greca
- greek dialectology
- verba vocalia
- verba vocalia
Data inizio appello
01/10/2024
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’elaborato si divide in due principali sezioni. Nella prima, si ripercorrono in maniera ragionata numerose pubblicazioni incentrate sui problemi che nella storia degli studi sono stati affrontati dalla comunità scientifica nel tentativo di elaborare una classificazione dei dialetti greci. La trattazione è condotta principalmente secondo un criterio metodologico: le proposte dei diversi autori sono raggruppate in base alle presupposizioni teoriche che fanno loro da fondamento (e.g., rifiuto della teoria dell’albero genealogico, impiego di strategie sociolinguistiche, etc.). La conclusione cui si perviene è la convinzione della necessità di considerare corrette le classificazioni, per così dire, “tradizionali”, secondo le quali si possono individuare entro il ramo greco sottofamiglie da intendersi come varietà dialettali della lingua stessa. In particolare, viene indagato con attenzione il problema dell’esistenza dell’unità eolica, la cui validità viene difesa.
Nella seconda parte, lo studio si concentra sulla classe dei cosiddetti verba vocalia, e in particolare sulla flessione atematica che la caratterizza nelle due varietà dialettali dell’eolico e dell’arcado-cipriota). Le caratteristiche della formazione vengono indagate nel tentativo di dare una spiegazione della sua storia, cercando di integrare contemporaneamente dati desunti dalla situazione sincronica della lingua, dal suo sviluppo diacronico e dalle acquisizioni della comparazione indoeuropea.
The thesis is structured in two main sections. The first one is concerned with the topic of classification in Greek dialectology. The discussion is organized according to a methodological criterion: the proposals of different authors are grouped together depending on the methodology adopted in each work (e.g., refusal of the Stammbaumtheorie, employ of sociolinguistic strategies, etc.). The main claim of this first part is the validity of the theory which supports the existence of different dialectal subfamilies in the Greek clade, whit a special focus on the Aeolic group.
The main topic of the second section is the analysis of the athematic of conjugation which is characteristic in Aeolic and Arcado-Cypriot for the class of the so-called verba vocalia. During the study, the matter is dealt with through the consideration of data coming from different sources, namely the synchrony and diachrony of the Greek language as well as the acquisitions of the comparative studies within the Indo-European family.
Nella seconda parte, lo studio si concentra sulla classe dei cosiddetti verba vocalia, e in particolare sulla flessione atematica che la caratterizza nelle due varietà dialettali dell’eolico e dell’arcado-cipriota). Le caratteristiche della formazione vengono indagate nel tentativo di dare una spiegazione della sua storia, cercando di integrare contemporaneamente dati desunti dalla situazione sincronica della lingua, dal suo sviluppo diacronico e dalle acquisizioni della comparazione indoeuropea.
The thesis is structured in two main sections. The first one is concerned with the topic of classification in Greek dialectology. The discussion is organized according to a methodological criterion: the proposals of different authors are grouped together depending on the methodology adopted in each work (e.g., refusal of the Stammbaumtheorie, employ of sociolinguistic strategies, etc.). The main claim of this first part is the validity of the theory which supports the existence of different dialectal subfamilies in the Greek clade, whit a special focus on the Aeolic group.
The main topic of the second section is the analysis of the athematic of conjugation which is characteristic in Aeolic and Arcado-Cypriot for the class of the so-called verba vocalia. During the study, the matter is dealt with through the consideration of data coming from different sources, namely the synchrony and diachrony of the Greek language as well as the acquisitions of the comparative studies within the Indo-European family.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Federico..._pdfa.pdf | 2.39 Mb |
Contatta l’autore |