logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09142024-132035


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CARBONI, ILARIA
URN
etd-09142024-132035
Titolo
Architettura e pratiche funerarie in Anatolia occidentale nel III millennio a.C.: caratteri generali, sviluppi e contatti fra regione costiera, interna e isole dell'Egeo.
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
ORIENTALISTICA: EGITTO, VICINO E MEDIO ORIENTE
Relatori
relatore Prof. D'Agostino, Anacleto
correlatore Vitale, Salvatore
Parole chiave
  • Anatolia
  • Anatolia occidentale
  • Architettura
  • Bronzo Antico
  • III millennio
  • Pratiche funerarie
Data inizio appello
01/10/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
01/10/2094
Riassunto
L’obiettivo di questo lavoro è offrire una panoramica dell’Anatolia occidentale durante il Bronzo Antico, un periodo che copre tutto il III millennio a.C. e che è caratterizzato da importanti cambiamenti sociali ed economici, che si riflettono nell’organizzazione degli insediamenti, nell’architettura e nelle pratiche funerarie. Nel primo capitolo cercheremo di offrire un quadro generale dell’Anatolia occidentale, descrivendone le caratteristiche geografiche e definendone il contesto storico ed economico, senza escludere l’emergere dell’Anatolian Trade Network, una importante rete commerciale che collegava l’Anatolia all’Egeo e al Mediterraneo, facendo circolare non solo merci, ma anche persone e idee. Nel secondo capitolo descriveremo alcuni dei siti più esemplificativi dell’Anatolia occidentale costiera e delle isole, l’area su cui si concentra questo lavoro, per spostarci, poi, verso l’entroterra. Di questi siti affronteremo sia l’architettura, con il diffondersi di alcune specifiche tipologie di edifici, sia le pratiche funerarie – almeno per quei siti dove sono state individuate le necropoli – col diffondersi dei cimiteri extra-urbani. Il terzo capitolo è dedicato esclusivamente all’insediamento di Troia (Troia I-V), il sito di riferimento per questo periodo e anche per i successivi, descrivendone le caratteristiche principali, mentre il quarto e quinto capitolo offrono un’analisi delle principali caratteristiche architettoniche e delle pratiche funerarie. Vedremo, quindi, come queste aree siano strettamente connesse e come si siano vicendevolmente influenzate.
File