logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09132025-175041


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ZOTTOLA, BIANCA LORI
URN
etd-09132025-175041
Titolo
William Hogarth e la Satira Morale: la critica sociale nell’arte dalle stampe settecentesche alla grafic novel contemporanea
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA
Relatori
relatore Prof. Tosi, Alessandro
relatore Prof. Banti, Alberto Mario
Parole chiave
  • comics
  • Hogarth
  • romanzo borghese
  • storia culturale
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
La tesi analizza William Hogarth come precursore del fumetto moderno, mostrando come le sue serie incisorie, veri e propri “romanzi per immagini”, anticipino le strutture della narrazione sequenziale: serialità, tipizzazione dei personaggi, closure interpretativa, uso dello spazio urbano e funzione morale. Attraverso il confronto con la teoria di McCloud e gli studi di Smolderen, si dimostra come Hogarth abbia posto le basi per la futura “nona arte”. la prima parte dell'elaborato consiste nella presentazione di un quadro storico culturale che permette il successo dei "modern moral subject" nella Londra del settecento, cercando le motivazioni per cui il pubblico adesso può essere definito pronto ad accogliere arte pedagogica e che per la prima volta, guarda alla contemporaneità più che al mito.
File