logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09132025-090937


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BENVENUTI, MATTEO
URN
etd-09132025-090937
Titolo
Transfer Pricing e disciplina fiscale: evoluzione internazionale, recepimento italiano e implicazioni economiche
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Prof. Zanotti, Nicolò
Parole chiave
  • apa
  • Arm’s Length Principle
  • art. 110 comma 7
  • corporate groups
  • gruppi societari
  • Italian legislation
  • metodi di calcolo transfer pricing
  • normativa italiana
  • ocse
  • transfer pricing
  • transfer pricing methods
  • tuir
Data inizio appello
16/10/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
La tesi analizza il tema del transfer pricing, ossia la determinazione dei prezzi nelle transazioni infragruppo delle imprese multinazionali. Tale fenomeno riveste un ruolo cruciale nella fiscalità internazionale poiché incide sulla ripartizione dei profitti tra Stati e rappresenta, al tempo stesso, un ambito sensibile a pratiche elusive e di erosione della base imponibile. Vengono esaminate le Linee Guida OCSE e il principio di libera concorrenza (Arm’s Length Principle), riconosciuto come standard internazionale, con attenzione ai criteri di applicazione e ai principali metodi di determinazione dei prezzi, ciascuno con vantaggi e limiti. La ricerca approfondisce inoltre il ruolo della documentazione, degli accordi preventivi e dei meccanismi di risoluzione delle controversie. Un focus specifico riguarda l’evoluzione della normativa italiana, allineata agli standard OCSE, con attenzione agli aggiustamenti, alle sanzioni e alla giurisprudenza rilevante. Infine, vengono analizzate le implicazioni economiche e reputazionali del transfer pricing e l’impatto sulle scelte strategiche delle imprese, evidenziando il sottile confine tra pianificazione fiscale e pratiche elusive.

This dissertation analyzes transfer pricing, i.e., the determination of prices in intragroup transactions of multinational corporations. This phenomenon plays a crucial role in international taxation, as it affects the distribution of profits between countries and, at the same time, is susceptible to tax avoidance practices and base erosion. The OECD Guidelines and the Arm's Length Principle, recognized as an international standard, are examined, focusing on their application criteria and the main pricing methods, each with its own advantages and limitations. The research also delves into the role of documentation, advance agreements, and dispute resolution mechanisms. A specific focus is on the evolution of Italian legislation, aligned with OECD standards, with particular attention to adjustments, sanctions, and relevant case law. Finally, the economic and reputational implications of transfer pricing and its impact on companies' strategic choices are analyzed, highlighting the fine line between tax planning and tax avoidance practices.
File