Tesi etd-09132024-205236 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ACCIARDI, GIUSEPPINA
URN
etd-09132024-205236
Titolo
Analisi di grammatiche italiane delle scuole medie e del primo biennio superiore dal 2012 al 2023
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUISTICA E TRADUZIONE
Relatori
relatore Prof.ssa Cella, Roberta
Parole chiave
- approccio metodologico
- books
- collaboration
- collaborazione
- communication
- competenze
- competition
- comunicazione
- conoscenze
- didattica inclusiva
- didattica interattiva
- exercises
- fonologia
- Grammatica italiana
- inclusive teaching
- interactive teaching
- knowledge
- language
- lessico
- lexicon
- libri
- lingua
- methodological approach
- morfologia
- morphology
- phonology
- semantica
- semantics
- sintassi.Italian grammar
- skills
- syntax.
Data inizio appello
01/10/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
01/10/2064
Riassunto
La tesi analizza quattro manuali di grammatica italiana utilizzati nelle scuole medie e quattro nel primo biennio delle scuole superiori, pubblicati tra il 2012 e il 2023, cercando di individuare l’evoluzione della loro struttura e dei loro contenuti nel corso degli anni e le metodologie utilizzate. I manuali di grammatica italiana rappresentano uno strumento fondamentale per l’educazione linguistica. Attraverso questi testi gli studenti imparano ad esprimere idee, concetti ed emozioni in modo chiaro e grammaticalmente corretto, acquisendo le strutture di base della lingua italiana. Un apprendimento progressivo della grammatica italiana è essenziale per garantire un uso sempre più consapevole e graduale del repertorio linguistico.
Gli aspetti dei manuali presi in considerazione sono: l’organizzazione dei capitoli, la presentazione delle regole grammaticali, l’inclusione di esercizi pratici e l’uso di esempi didattici. Inoltre, si è cercato di vedere se i testi nel corso degli anni presentano cambiamenti di metodologie didattiche per nuove esigenze educative. Il lavoro si articola in più fasi: un’analisi comparativa dei manuali selezionati ed un’interpretazione dei risultati in relazione alle tendenze educative contemporanee. La finalità ultima è avere un quadro chiaro dell’evoluzione dei manuali di grammatica italiana e indicazioni utili per l’ottimizzazione dei materiali didattici utilizzati nelle scuole medie e superiori.
La tesi è organizzata in tre capitoli. Nel primo capitolo sono analizzati i manuali di grammatica italiana delle scuole medie. Dopo aver esaminato la loro struttura, l’attenzione si sposta sulla sintassi, con particolare riferimento allo studio della frase semplice e complessa, del soggetto e dell’attributo. Si analizza la differenza nel trattamento dell’analisi grammaticale, logica e del periodo. Si esaminano le informazioni aggiuntive, quali supporti digitali, mappe, testi interattivi, disegni, fumetti e uso del dizionario. I manuali di grammatica italiana utilizzati nelle scuole medie si caratterizzano per l’abbondanza di immagini e colori, diversamente da quelli impiegati nelle scuole superiori, destinati a studenti più grandi.
Il secondo capitolo si concentra sull’analisi dei manuali di grammatica italiana del primo biennio delle scuole superiori, esaminandone la struttura interna, con particolare attenzione alla parte dedicata allo studio della morfologia, essa viene trattata in modo più ampio ed approfondito in tutti i testi ed include le varie parti del discorso. In particolare, sono analizzate le differenze nello studio degli articoli e dei pronomi nei quattro libri presi in considerazione e con quale approccio metodologico vengono proposti ai ragazzi. Inoltre, sono valutate le informazioni aggiuntive fornite dai manuali, come la presenza di supporti digitali, mappe, fotografie, e sezioni dedicate all’apprendimento della lingua straniera. I manuali di grammatica italiana includono sezioni dedicate a concetti fondamentali quali testualità, oralità e storia della lingua italiana, offrendo agli studenti un approfondimento completo e multidisciplinare sulla struttura e sull’evoluzione storica della lingua. Tuttavia, va specificato che non tutti e quattro i manuali analizzati trattano in modo esaustivo questi argomenti, alcuni si concentrano maggiormente su aspetti specifici della grammatica italiana piuttosto che sull’apprendimento completo dei concetti di testualità, oralità e storia della lingua.
Nel terzo capitolo si osservano gli esercizi. Nella prima parte si analizzano le tecniche usate negli esercizi dei manuali delle scuole medie, mentre nella seconda si esaminano le tecniche utilizzate negli esercizi dei manuali delle scuole superiori. Infine, nella terza parte sono messe a confronto le varietà di esercizi, evidenziando le similitudini e le differenze tra i manuali delle due tipologie di scuole. Dall’analisi dei manuali di grammatica italiana emerge che quelli utilizzati nelle scuole medie risultano più interattivi e accattivanti per gli studenti, contengono un maggior numero di immagini, colori e fumetti, ciò li rende più accessibili e coinvolgenti. In DES, il testo più recente usato nelle scuole medie, si incorpora un gioco basato sulle escape room, una tendenza popolare tra i giovani, per insegnare la grammatica tramite enigmi, rendendo l’apprendimento più divertente e coinvolgente. Per quanto riguarda i manuali delle scuole superiori, LPT, il meno recente, risulta meno attraente per gli studenti a causa della mancanza di colori e di una presentazione monotona. Al contrario, il più recente, ATC, non solo utilizza disegni e colori vivaci, ma include anche una sezione dedicata all’apprendimento della grammatica inglese, offrendo così un approccio più completo e accattivante per gli studenti. Ciò dimostra che, indipendentemente dal fatto che siano manuali per le scuole medie o per le scuole superiori, i testi più recenti hanno un approccio metodologico induttivo più motivante e rendono lo studio della grammatica più facile e coinvolgente. Per quanto riguarda la tecnologia, i manuali di grammatica italiana più attuali hanno fatto grandi progressi. Nei libri meno recenti, come LCL e TLR, si utilizzavano DVD-Rom; mentre quelli più nuovi, come ATC e DES, sono consultabili in formato digitale grazie alla creazione di piattaforme apposite, come HUB Scuola, o attraverso l’uso di QR code che permettono di accedere a contenuti aggiuntivi come audio, podcast o soluzioni agli esercizi.
L’obiettivo dell’apprendimento della grammatica italiana è formare studenti capaci di usare la lingua in modo flessibile e il libro di grammatica gioca un ruolo fondamentale in questo processo. L’insegnamento della grammatica non dovrebbe mirare esclusivamente alla padronanza di aspetti tecnici, ma anche a sviluppare abilità cognitive avanzate, come la capacità di ragionare, dedurre e comunicare in modo efficace in diversi contesti. Pertanto, è essenziale dedicare più spazio alla competenza comunicativa e testuale, risorse utili per la vita.
This thesis analyzes four Italian grammar textbooks used in middle school and four in the first two years of high school, published between 2012 and 2023, trying to identify the evolution of their structure and content over the years and the methodologies used. Italian grammar textbooks represent a fundamental tool for language education. Through these texts, students learn to express ideas, concepts and emotions clearly and grammatically, acquiring the basic structures of the Italian language. Progressive learning of Italian grammar is essential to ensure an increasingly conscious and gradual use of the linguistic repertoire.
The aspects of the textbooks considered are: the organization of the chapters, the presentation of grammatical rules, the inclusion of practical exercises and the use of didactic examples. In addition, an attempt was made to see whether the texts over the years show changes in teaching methodologies for new educational needs. The work consists of several stages: a comparative analysis of the selected textbooks and an interpretation of the results in relation to contemporary educational trends. The ultimate goal is to have a clear picture of the evolution of Italian grammar textbooks and useful indications for the optimization of teaching materials used in middle and high schools.
The thesis is organized into three chapters. In the first chapter, middle school Italian grammar textbooks are analyzed. After examining their structure, the focus shifts to syntax, with special reference to the study of the simple and complex sentence, subject and attribute. The difference in the treatment of grammatical, logical and period analysis is analyzed. Additional information, such as digital media, maps, interactive texts, drawings, comics and dictionary use, is examined. Italian grammar textbooks used in middle schools are characterized by an abundance of pictures and colors, unlike those used in high schools, which are intended for older students.
The second chapter focuses on the analysis of Italian grammar textbooks for the first two years of high school, examining their internal structure, with particular attention to the part devoted to the study of morphology, it is treated more extensively and thoroughly in all texts and includes the various parts of speech. In particular, the thesis analyzes the differences in the study of articles and pronouns in the four books and with what methodological approach they are proposed to children. In addition, the additional information provided by the textbooks, such as the presence of digital media, maps, photographs, and sections devoted to foreign language learning, are evaluated. Italian grammar textbooks include sections devoted to fundamental concepts such as textuality, orality, and the history of the Italian language, offering students a comprehensive and multidisciplinary study of the structure and historical evolution of the language. However, it should be specified that not all four textbooks analyzed cover these topics comprehensively, with some focusing more on specific aspects of Italian grammar rather than on fully learning the concepts of textuality, orality and the history of the language.
The third chapter looks at the exercises. In the first part, the techniques used in the exercises of middle school manuals are analyzed, while the second part examines the techniques used in the exercises of high school manuals. Finally, in the third part, varieties of exercises are compared, highlighting the similarities and differences between the manuals of the two types of schools. The analysis of Italian grammar textbooks shows that those used in middle schools are more interactive and engaging for students; they contain more pictures, colors and comics, which makes them more accessible and engaging. In DES, the most recent text used in middle schools, a game based on escape rooms, a popular trend among young people, is incorporated to teach grammar through puzzles, making learning more fun and engaging. As for high school textbooks, LPT, the oldest, is less appealing to students because of its lack of color and monotonous presentation. In contrast, the newest, ATC, not only uses bright drawings and colors, but also includes a section devoted to learning English grammar, thus offering a more comprehensive and engaging approach for students. This shows that regardless of whether they are middle school or high school textbooks, the newer texts have a more motivating inductive methodological approach and make the study of grammar easier and more engaging. As for technology, the most current Italian grammar textbooks have made great progress. The older books, such as LCL and TLR, used DVD-Rom; while the newer ones, such as ATC and DES, can be consulted in digital format thanks to the creation of special platforms, such as HUB Scuola, or using QR codes that allow access to additional content such as audio, podcasts or solutions to exercises.
The goal of learning Italian grammar is to train students capable of using the language flexibly, and the grammar book plays a key role in this process. Teaching grammar should aim not only at mastering technical aspects, but also at developing advanced cognitive skills, such as the ability to reason, infer and communicate effectively in different contexts. Therefore, it is essential to devote more space to communicative and textual competence, useful resources for life.
Gli aspetti dei manuali presi in considerazione sono: l’organizzazione dei capitoli, la presentazione delle regole grammaticali, l’inclusione di esercizi pratici e l’uso di esempi didattici. Inoltre, si è cercato di vedere se i testi nel corso degli anni presentano cambiamenti di metodologie didattiche per nuove esigenze educative. Il lavoro si articola in più fasi: un’analisi comparativa dei manuali selezionati ed un’interpretazione dei risultati in relazione alle tendenze educative contemporanee. La finalità ultima è avere un quadro chiaro dell’evoluzione dei manuali di grammatica italiana e indicazioni utili per l’ottimizzazione dei materiali didattici utilizzati nelle scuole medie e superiori.
La tesi è organizzata in tre capitoli. Nel primo capitolo sono analizzati i manuali di grammatica italiana delle scuole medie. Dopo aver esaminato la loro struttura, l’attenzione si sposta sulla sintassi, con particolare riferimento allo studio della frase semplice e complessa, del soggetto e dell’attributo. Si analizza la differenza nel trattamento dell’analisi grammaticale, logica e del periodo. Si esaminano le informazioni aggiuntive, quali supporti digitali, mappe, testi interattivi, disegni, fumetti e uso del dizionario. I manuali di grammatica italiana utilizzati nelle scuole medie si caratterizzano per l’abbondanza di immagini e colori, diversamente da quelli impiegati nelle scuole superiori, destinati a studenti più grandi.
Il secondo capitolo si concentra sull’analisi dei manuali di grammatica italiana del primo biennio delle scuole superiori, esaminandone la struttura interna, con particolare attenzione alla parte dedicata allo studio della morfologia, essa viene trattata in modo più ampio ed approfondito in tutti i testi ed include le varie parti del discorso. In particolare, sono analizzate le differenze nello studio degli articoli e dei pronomi nei quattro libri presi in considerazione e con quale approccio metodologico vengono proposti ai ragazzi. Inoltre, sono valutate le informazioni aggiuntive fornite dai manuali, come la presenza di supporti digitali, mappe, fotografie, e sezioni dedicate all’apprendimento della lingua straniera. I manuali di grammatica italiana includono sezioni dedicate a concetti fondamentali quali testualità, oralità e storia della lingua italiana, offrendo agli studenti un approfondimento completo e multidisciplinare sulla struttura e sull’evoluzione storica della lingua. Tuttavia, va specificato che non tutti e quattro i manuali analizzati trattano in modo esaustivo questi argomenti, alcuni si concentrano maggiormente su aspetti specifici della grammatica italiana piuttosto che sull’apprendimento completo dei concetti di testualità, oralità e storia della lingua.
Nel terzo capitolo si osservano gli esercizi. Nella prima parte si analizzano le tecniche usate negli esercizi dei manuali delle scuole medie, mentre nella seconda si esaminano le tecniche utilizzate negli esercizi dei manuali delle scuole superiori. Infine, nella terza parte sono messe a confronto le varietà di esercizi, evidenziando le similitudini e le differenze tra i manuali delle due tipologie di scuole. Dall’analisi dei manuali di grammatica italiana emerge che quelli utilizzati nelle scuole medie risultano più interattivi e accattivanti per gli studenti, contengono un maggior numero di immagini, colori e fumetti, ciò li rende più accessibili e coinvolgenti. In DES, il testo più recente usato nelle scuole medie, si incorpora un gioco basato sulle escape room, una tendenza popolare tra i giovani, per insegnare la grammatica tramite enigmi, rendendo l’apprendimento più divertente e coinvolgente. Per quanto riguarda i manuali delle scuole superiori, LPT, il meno recente, risulta meno attraente per gli studenti a causa della mancanza di colori e di una presentazione monotona. Al contrario, il più recente, ATC, non solo utilizza disegni e colori vivaci, ma include anche una sezione dedicata all’apprendimento della grammatica inglese, offrendo così un approccio più completo e accattivante per gli studenti. Ciò dimostra che, indipendentemente dal fatto che siano manuali per le scuole medie o per le scuole superiori, i testi più recenti hanno un approccio metodologico induttivo più motivante e rendono lo studio della grammatica più facile e coinvolgente. Per quanto riguarda la tecnologia, i manuali di grammatica italiana più attuali hanno fatto grandi progressi. Nei libri meno recenti, come LCL e TLR, si utilizzavano DVD-Rom; mentre quelli più nuovi, come ATC e DES, sono consultabili in formato digitale grazie alla creazione di piattaforme apposite, come HUB Scuola, o attraverso l’uso di QR code che permettono di accedere a contenuti aggiuntivi come audio, podcast o soluzioni agli esercizi.
L’obiettivo dell’apprendimento della grammatica italiana è formare studenti capaci di usare la lingua in modo flessibile e il libro di grammatica gioca un ruolo fondamentale in questo processo. L’insegnamento della grammatica non dovrebbe mirare esclusivamente alla padronanza di aspetti tecnici, ma anche a sviluppare abilità cognitive avanzate, come la capacità di ragionare, dedurre e comunicare in modo efficace in diversi contesti. Pertanto, è essenziale dedicare più spazio alla competenza comunicativa e testuale, risorse utili per la vita.
This thesis analyzes four Italian grammar textbooks used in middle school and four in the first two years of high school, published between 2012 and 2023, trying to identify the evolution of their structure and content over the years and the methodologies used. Italian grammar textbooks represent a fundamental tool for language education. Through these texts, students learn to express ideas, concepts and emotions clearly and grammatically, acquiring the basic structures of the Italian language. Progressive learning of Italian grammar is essential to ensure an increasingly conscious and gradual use of the linguistic repertoire.
The aspects of the textbooks considered are: the organization of the chapters, the presentation of grammatical rules, the inclusion of practical exercises and the use of didactic examples. In addition, an attempt was made to see whether the texts over the years show changes in teaching methodologies for new educational needs. The work consists of several stages: a comparative analysis of the selected textbooks and an interpretation of the results in relation to contemporary educational trends. The ultimate goal is to have a clear picture of the evolution of Italian grammar textbooks and useful indications for the optimization of teaching materials used in middle and high schools.
The thesis is organized into three chapters. In the first chapter, middle school Italian grammar textbooks are analyzed. After examining their structure, the focus shifts to syntax, with special reference to the study of the simple and complex sentence, subject and attribute. The difference in the treatment of grammatical, logical and period analysis is analyzed. Additional information, such as digital media, maps, interactive texts, drawings, comics and dictionary use, is examined. Italian grammar textbooks used in middle schools are characterized by an abundance of pictures and colors, unlike those used in high schools, which are intended for older students.
The second chapter focuses on the analysis of Italian grammar textbooks for the first two years of high school, examining their internal structure, with particular attention to the part devoted to the study of morphology, it is treated more extensively and thoroughly in all texts and includes the various parts of speech. In particular, the thesis analyzes the differences in the study of articles and pronouns in the four books and with what methodological approach they are proposed to children. In addition, the additional information provided by the textbooks, such as the presence of digital media, maps, photographs, and sections devoted to foreign language learning, are evaluated. Italian grammar textbooks include sections devoted to fundamental concepts such as textuality, orality, and the history of the Italian language, offering students a comprehensive and multidisciplinary study of the structure and historical evolution of the language. However, it should be specified that not all four textbooks analyzed cover these topics comprehensively, with some focusing more on specific aspects of Italian grammar rather than on fully learning the concepts of textuality, orality and the history of the language.
The third chapter looks at the exercises. In the first part, the techniques used in the exercises of middle school manuals are analyzed, while the second part examines the techniques used in the exercises of high school manuals. Finally, in the third part, varieties of exercises are compared, highlighting the similarities and differences between the manuals of the two types of schools. The analysis of Italian grammar textbooks shows that those used in middle schools are more interactive and engaging for students; they contain more pictures, colors and comics, which makes them more accessible and engaging. In DES, the most recent text used in middle schools, a game based on escape rooms, a popular trend among young people, is incorporated to teach grammar through puzzles, making learning more fun and engaging. As for high school textbooks, LPT, the oldest, is less appealing to students because of its lack of color and monotonous presentation. In contrast, the newest, ATC, not only uses bright drawings and colors, but also includes a section devoted to learning English grammar, thus offering a more comprehensive and engaging approach for students. This shows that regardless of whether they are middle school or high school textbooks, the newer texts have a more motivating inductive methodological approach and make the study of grammar easier and more engaging. As for technology, the most current Italian grammar textbooks have made great progress. The older books, such as LCL and TLR, used DVD-Rom; while the newer ones, such as ATC and DES, can be consulted in digital format thanks to the creation of special platforms, such as HUB Scuola, or using QR codes that allow access to additional content such as audio, podcasts or solutions to exercises.
The goal of learning Italian grammar is to train students capable of using the language flexibly, and the grammar book plays a key role in this process. Teaching grammar should aim not only at mastering technical aspects, but also at developing advanced cognitive skills, such as the ability to reason, infer and communicate effectively in different contexts. Therefore, it is essential to devote more space to communicative and textual competence, useful resources for life.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |