logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09132024-150517


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
VOLPI, REBECCA
URN
etd-09132024-150517
Titolo
Assetto nutrizionale nei pazienti con sclerosi sistemica: correlazioni tra recall alimentare e parametri bioimpedenziometrici
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof.ssa Trincavelli, Maria Letizia
correlatore Dott.ssa Rossi, Alessandra
correlatore Dott. Di Battista, Marco
Parole chiave
  • BIVA
  • malnutrizione
  • recall
  • sclerosi sistemica
Data inizio appello
02/10/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
02/10/2064
Riassunto
La sclerosi sistemica (SSc) è una rara malattia acquisita del tessuto connettivo che si manifesta con un ispessimento e indurimento della pelle accompagnato da un coinvolgimento viscerale di grado variabile, in particolare in questi pazienti il tratto gastrointestinale è altamente coinvolto. Tra le principali complicanze troviamo la malnutrizione che è associata ad un peggioramento di tutti gli aspetti della malattia. Gli obiettivi di questo studio sono stati: analizzare le abitudini alimentari in una coorte di pazienti affetti da SSc tramite l’utilizzo del recall delle 24h, valutare lo stato nutrizionale e la composizione corporea mediante l’analisi vettoriale di impedenza bioelettrica (BIVA) e indagare le possibili correlazioni tra abitudini alimentari e parametri bioimpedenziometrici.

Systemic sclerosis (SSc) is a rare acquired connective tissue disease that presents with thickening and hardening of the skin, accompanied by variable degrees of visceral involvement. In particular, the gastrointestinal tract is highly affected in these patients. Among the main complications is malnutrition, which is associated with a worsening of all aspects of the disease. The objectives of this study were: to analyze the eating habits in a cohort of patients with SSc using the 24-hour recall method, to assess nutritional status and body composition through bioelectrical impedance vector analysis (BIVA), and to investigate potential correlations between dietary habits and bioimpedance parameters.
File