logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09132024-104339


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
TERMINI, ANGELA
URN
etd-09132024-104339
Titolo
Translating Adaptations of Little Women for Children
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUISTICA E TRADUZIONE
Relatori
relatore Prof.ssa Masi, Silvia
correlatore Prof.ssa Merani, Federica
Parole chiave
  • adattamenti per l'infanzia
  • letteratura per l'infanzia
  • Louisa May Alcott
  • piccole donne
  • strategie di adattamento
  • strategie di traduzione
Data inizio appello
01/10/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
01/10/2094
Riassunto
La tesi si concentra sulla traduzione e l'adattamento della letteratura classica per bambini, prendendo come esempio specifico il romanzo "Piccole Donne" di Louisa May Alcott. L'autrice esamina come i classici letterari, in particolare "Piccole Donne", vengano adattati per renderli accessibili a un pubblico giovane, esplorando le sfide che questo processo comporta. Attraverso tre diverse versioni adattate per bambini, Angela Termini analizza le strategie linguistiche, culturali e narrative utilizzate per modernizzare e semplificare il testo, mantenendo al contempo l'integrità e i valori originali dell'opera. La tesi si focalizza su come l'adattamento non si limiti alla traduzione linguistica, ma coinvolga anche modifiche culturali e l'integrazione di elementi visivi, come i libri illustrati, per rendere il testo più comprensibile e coinvolgente per i lettori giovani di varie fasce di età. Inoltre, viene approfondito l'uso di tecniche multimodali nelle versioni illustrate, per esempio attraverso l'analisi delle interazioni tra parole e immagini che arricchiscono l’esperienza di lettura.
This thesis focuses on the translation and adaptation of classic literature for children, taking Louisa May Alcott's novel ‘Little Women’ as a specific example. The paper examines how literary classics, in particular, ‘Little Women’, are adapted to make them accessible to a young audience, exploring the challenges involved in this process. Through three different versions adapted for children, the linguistic, cultural, and narrative strategies used to modernize and simplify the text while maintaining the integrity and original values of the work were analyzed. The thesis focuses on how adaptation is not limited to linguistic translation but also involves cultural modifications and the integration of visual elements, such as picture books, to make the text more understandable and engaging for young readers of various age groups. In addition, the use of multi-modal techniques in illustrated versions is explored, for example by analyzing the interactions between words and images that enrich the reading experience.
File