Tesi etd-09122025-202623 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GRAGLIA, LORENZA
URN
etd-09122025-202623
Titolo
"Le quattro ragazze Wieselberger" di Fausta Cialente: tra scrittura autobiografica e genealogia letteraria
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Andreoni, Annalisa
correlatore Tognarelli, Chiara
correlatore Tognarelli, Chiara
Parole chiave
- Fausta Cialente
- Le quattro ragazze Wieselberger
- letteratura femminile
- letteratura italiana contemporanea
Data inizio appello
03/10/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
03/10/2095
Riassunto
Questo lavoro di tesi è incentrato su "Le quattro ragazze Wieselberger" di Fausta Cialente, l’opera con cui l'autrice, nel 1976, vinse il Premio Strega e concluse la sua carriera letteraria. Dopo una ricognizione generale sulla struttura del libro e sulle caratteristiche della voce narrante, si è cercato di inserire il testo nel panorama letterario italiano coevo e di indagarne il legame con la tradizione letteraria. In particolare, sono stati individuati e approfonditi i rapporti con il modello del romanzo familiare e con il genere autobiografico, oltre che con le autrici e gli autori di riferimento di Cialente. Infine, si è cercato di rileggere l’intera produzione dell’autrice, sia narrativa che giornalistica, alla luce dell’esito delle "Quattro ragazze Wieselberger", inteso come conclusivo manifesto politico e poetico di un’attività letteraria e militante decennale.
This thesis focuses on "Le quattro ragazze Wieselberger" by Fausta Cialente, the work with which the author won the Premio Strega in 1976 and brought her literary career to a close. Following a general overview of the structure of the work and the characteristics of its narrative voice, the study aims to place the text within the contemporary Italian literary scene and to investigate its relationship with literary tradition. Particular attention is given to its connections with the family narrative model and the autobiographical genre, as well as with the writers who influenced Cialente. Finally, the thesis proposes a reinterpretation of Cialente’s entire literary and journalistic production in light of "Le quattro ragazze Wieselberger", understood as the culminating political and poetic manifesto of a decades-long literary and activist engagement.
This thesis focuses on "Le quattro ragazze Wieselberger" by Fausta Cialente, the work with which the author won the Premio Strega in 1976 and brought her literary career to a close. Following a general overview of the structure of the work and the characteristics of its narrative voice, the study aims to place the text within the contemporary Italian literary scene and to investigate its relationship with literary tradition. Particular attention is given to its connections with the family narrative model and the autobiographical genre, as well as with the writers who influenced Cialente. Finally, the thesis proposes a reinterpretation of Cialente’s entire literary and journalistic production in light of "Le quattro ragazze Wieselberger", understood as the culminating political and poetic manifesto of a decades-long literary and activist engagement.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
Tesi non consultabile. |
|