logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09122025-163918


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LORENZONI, MATTEO
URN
etd-09122025-163918
Titolo
Il regime del consolidato fiscale nazionale: ruolo, responsabilità e rischi della società consolidante
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Zanotti, Nicolò
Parole chiave
  • case law
  • consolidato fiscale nazionale
  • corporate groups
  • domestic tax consolidation
  • gruppi societari
  • liabilities and risks
  • parent company
  • responsabilità e rischi
  • sentenze della Corte di Cassazione
  • società capogruppo
Data inizio appello
16/10/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
La tesi analizza il consolidato fiscale nazionale, un istituto che consente ai gruppi societari residenti in Italia di determinare un’unica base imponibile complessiva, sommando algebricamente i redditi e le perdite delle società partecipanti. L’elaborato si concentra in particolare sul ruolo della società consolidante, che funge da punto di contatto con l’Amministrazione finanziaria e si assume obblighi, responsabilità e rischi connessi alla gestione del regime.
Il primo capitolo esamina il concetto di gruppo societario, sotto il profilo giuridico ed economico, ripercorrendo l’evoluzione normativa e le forme di controllo rilevanti ai fini fiscali. Il secondo approfondisce il funzionamento del consolidato fiscale, distinguendolo dal bilancio consolidato civilistico e analizzando requisiti, effetti e cause di cessazione. Il terzo capitolo, nucleo della ricerca, studia gli obblighi dichiarativi, gestionali e la complessa responsabilità della consolidante, alla luce delle riforme e della prassi. Il quarto analizza giurisprudenza e interpretazioni amministrative, evidenziando criticità e orientamenti applicativi.
La tesi conclude che il consolidato fiscale nazionale rappresenta uno strumento di pianificazione efficiente ma con significativi oneri e rischi per la società capogruppo.

This dissertation analyzes the national tax consolidation system, a mechanism that allows corporate groups resident in Italy to determine a single overall tax base by algebraically adding the income and losses of participating companies. The thesis focuses specifically on the role of the consolidating company, which acts as a point of contact with the tax authorities and assumes the obligations, responsibilities, and risks associated with managing the regime.
The first chapter examines the concept of a corporate group from a legal and economic perspective, reviewing regulatory developments and the forms of control relevant to tax purposes. The second chapter delves into the functioning of the tax consolidation system, distinguishing it from statutory consolidated financial statements and analyzing the requirements, effects, and causes of termination. The third chapter, the core of the research, studies the reporting and management obligations and the complex responsibilities of the consolidating company, in light of reforms and practice. The fourth chapter analyzes case law and administrative interpretations, highlighting critical issues and application guidelines.
The dissertation concludes that the national tax consolidation system represents an efficient planning tool, but it entails significant costs and risks for the parent company.
File