logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09122024-153034


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
GUADAGNI, GAJA
URN
etd-09122024-153034
Titolo
Il nuovo Parco Scientifico Tecnologico della Scuola Superiore Sant'Anna: proposta progettuale per le sistemazioni esterne e per un edificio didattico polifunzionale
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Relatori
relatore Prof. Lanini, Luca
correlatore Prof.ssa Marradi, Benedetta
correlatore Prof. Cinelli, Fabrizio
Parole chiave
  • architectural design
  • architettura del paesaggio
  • aule
  • classrooms
  • composizione architettonica
  • coworking
  • ecosystem services
  • edificio polifunzionale
  • flessibilità
  • flexibility
  • floodable park
  • landscape design
  • masterplan
  • multifuncional center
  • Nature-based solutions
  • offices
  • parco inondabile
  • servizi ecosistemici
  • uffici
Data inizio appello
30/09/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
30/09/2064
Riassunto
Tra gli interventi urbanistici più rilevanti che interesseranno il comune di San Giuliano Terme (PI), il nuovo Parco Scientifico Tecnologico, voluto dalla Scuola Superiore Sant’Anna, rappresenta una preziosa occasione per ripensare alla progettazione delle aree verdi e delle infrastrutture tecnologiche a supporto della scienza. Le sistemazioni esterne, così come tre degli edifici previsti dal nuovo masterplan, rimangono ancora in fase di definizione ed offrono la possibilità di sviluppare alcune soluzioni alternative.
Individuata come zona di salvaguardia idraulica all’interno del Piano Operativo Comunale, l’area che accoglierà il nuovo centro per le Scienze Sperimentali riveste un ruolo fondamentale nella laminazione indiretta delle portate di piena del fiume Arno e per questo motivo dovrà mettere a disposizione un sistema di vasche di espansione. Pertanto, l’obiettivo di questa proposta progettuale è quello di mostrare come, attraverso soluzioni basate sulla natura (Nature-based solutions), sia possibile implementare importanti infrastrutture idrauliche, riducendo i costi di realizzazione ed incentivando la dimensione ricreativa del parco destinato ad accoglierle.
Il masterplan, presentato per il nuovo Parco Scientifico Tecnologico, prevede anche la realizzazione di un edificio didattico polifunzionale. Le esigenze degli studenti, emerse da una ricerca condotta sugli stakeholders, hanno portato la Scuola Superiore Sant’Anna alla richiesta di spazi di lavoro flessibili e di aree adatte al coworking. Tale richiesta ha condotto allo sviluppo di una proposta progettuale capace di offrire un ambiente di apprendimento multifunzionale, modulare ed efficiente, che consenta agli studenti di scegliere il proprio modo di utilizzare lo spazio quotidianamente, favorendo l’interazione sociale e lo scambio di idee. Il tentativo è stato quello di sviluppare un'infrastruttura sociale innovativa, in grado di riflettere i metodi di studio contemporanei e, allo stesso tempo, di dialogare con gli altri edifici del campus e con le aree verdi previste dal masterplan.

Among the most significant urban planning interventions that will affect the municipality of San Giuliano Terme (PI), the new Parco Scientifico Tecnologico, wanted by Scuola Superiore Sant'Anna, represents a precious opportunity to rethink the design of green areas and technological infrastructures for science research. The external arrangements, as well as three of the buildings foreseen by the new masterplan, still remain in the definition phase and offer the possibility of developing some alternative solutions.
Identified as a hydraulic protection area by the Operational Plan of the municipality, the area that will host the new center for Experimental Sciences plays a fundamental role in the indirect lamination of the flood flows of the Arno River and for this reason it will have to provide a system of expansion tanks. Therefore, the goal of this project proposal is to show how, through Nature-based solutions, it is possible to implement important hydraulic infrastructures, reducing construction costs and boosting the recreational dimension of the park that will host them.
The masterplan, presented for the new Parco Scientifico Tecnologico, also includes the construction of a multifunctional education center. The needs of students, highlighted by research conducted on stakeholders, led Scuola Superiore Sant'Anna to request flexible workspaces and areas suitable for coworking. This request led to the development of a design proposal capable of offering a multifunctional, modular and efficient learning environment, which allows students to choose their own way of using the space daily, encouraging social interaction and the exchange of ideas. The attempt was to develop an innovative social infrastructure, capable of reflecting contemporary means of study and, at the same time, dialoguing with the other buildings on the campus and with the green areas envisaged by the masterplan.
File