logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09112025-152605


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GRASSI, NICOLA
URN
etd-09112025-152605
Titolo
La grande inflazione degli anni '70 e l'inflazione del 2022; analogie, differenze e lezioni per il domani
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
BANCA, FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI
Relatori
relatore Bientinesi, Fabrizio
Parole chiave
  • crisi energetica
  • inflazione
  • politica monetaria
  • teoria dell'inflazione
Data inizio appello
16/10/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
In tutte le economie l'inflazione rappresenta un indicatore fondamentale poiché condiziona il comportamento delle famiglie, la loro propensione al consumo e le scelte delle banche centrali in materia di politica monetaria. La forte accelerazione dell'aumento dei prezzi registrata nel mondo occidentale a partire dalla seconda metà del 2021 e i conseguenti massimi storici degli ultimi 40 anni nei tassi di inflazione in diversi paesi sviluppati hanno portato ad una nuova grande attenzione sul tema e sul suo più importante precedente storico: la grande inflazione degli anni '70. Il fatto che anche oggi l'inflazione sia stata accompagnata da shock nei prezzi delle materie prime energetiche e da tensioni geopolitiche autorizza ad un parallelismo con il 1973. Nella prima parte del lavoro si descrive dapprima il fenomeno dell’inflazione nel suo complesso, spiegando che cos’è, come si calcola ed evidenziandone le caratteristiche principali, i costi e gli effetti, oltre conseguenze dell’inflazione attesa e di quella inattesa. Successivamente si approfondiscono le teorie dell’inflazione principali dell’Ottocento e del Novecento: quella classica e la teoria quantitativa della moneta, quella keynesiana del gap inflazionistico, quella neokeynesiana della curva d Phillips, quella monetarista di Milton Friedman, e quella cost push dell’inflazione da offerta. Nella seconda parte si passa all’analisi dettagliata delle due crisi inflazionistiche, prima della Grande Inflazione degli anni ’70 e poi dell’inflazione del 2022. Per la crisi degli anni Settanta si illustra inizialmente il contesto economico internazionale nella quale è nata, caratterizzato dalla caduta del sistema di Bretton Woods e dalla fine dei cambi fissi. Successivamente si analizzano la guerra dello Yom Kippur e la conseguente crisi energetica del 1973 e l’impatto che hanno avuto sulle economie occidentali, causando il nuovo fenomeno della stagflazione. Infine ci si concentra sulle risposte adottate dalle autorità e la visione della politica monetaria, anche alla luce del dibattito teorico sull’argomento. Per la crisi del 2022 viene fatta un’analisi parallela. Dapprincipio si descrive il contesto economico internazionale caratterizzato dalle politiche monetarie ultraespansive degli anni ’10 del XXI secolo in risposta alla grande crisi finanziaria del 2008 e alla crisi dei debiti sovrani del 2011-12, per poi passare all’impatto che la pandemia da COVID-19 del 2020 e l’invasione russa dell’Ucraina del 2022 hanno avuto sulla crescita dei prezzi, nella fattispecie gli effetti delle strozzature nelle catene di approvvigionamento e i forti squilibri nel mercato del petrolio e del gas. Anche in questo caso si evidenziano le risposte adottate dalle principali banche centrali in materia di politica monetaria e le loro ripercussioni. In conclusione si riassumono le analogie e le differenze tra i due episodi, quali sono le prospettive future della situazione attuale e cosa dovremmo imparare dalle crisi del passato per quelle del presente e del futuro.
File